09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

?50<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

solo fatto psichico, e che i cangiamenti <strong>di</strong> coscienza<br />

sono in funzione <strong>di</strong> tempo, cioô successive ma ata<br />

pure che nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> si ha <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> evocazione<br />

ed associazione tra gli stati rappresentativi ed<br />

emotivi, <strong>di</strong>modochâ un numero più o meno grande <strong>di</strong><br />

questi non entra più nella zona illuminata centrale e<br />

neppure in quella <strong>di</strong> penombra della coscienza. tn altri<br />

termini, gli elementi psichici non sono soltanto meno<br />

coerenti ma anche meno abbondanti; ed è cosï che si<br />

puô parlare <strong>di</strong> un restringimento dell'area <strong>di</strong> coscienza.<br />

D'altra parte, l'abbassarsi della soglia nei casi <strong>di</strong> interpretazione<br />

<strong>di</strong>ffusa, dei quali or ora parlammo, produrrà<br />

un allargamento dell'area medesima.<br />

Il tipo degli stati morbosi, che restrîngono il campo<br />

della coscienza, ci è fornito dall'isterismo e dall'ipnosi;<br />

ma anche le vesanie semplici e primitive (dove, s'intende,<br />

non esista ancora deterioramento mentale) ci<br />

oûrono <strong>di</strong>sturbi consimili. L'appercezione in tali infermi<br />

cade sopra un piccolo numero <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> coscienza, i quali<br />

(scriverebbe E. SPENCER) formano un tessuto serrato,<br />

denso, occupante il centro <strong>di</strong> mira, e quin<strong>di</strong> inibitorio<br />

<strong>di</strong> tutte le altre sensazioni ed imagini coesistenti e<br />

collaterali. Molti pazzi e isterici si <strong>di</strong>rebbero tornati alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fanciullezza, giacchè il campo, su cui si<br />

esercita la loro appercezione, si è ristretto.<br />

II campo délia coscienza ha una stretta analogia<br />

con quello del sensovisivo(WuNDT).Quandonoi volgiamolo<br />

sguardo su <strong>di</strong> un paesaggio, abbiamo la visiouein<strong>di</strong>stinta<br />

<strong>di</strong> moltecose, la cui impressioneretinica viene trasmessa ai<br />

centri ottici per risvegliarviuna percezioaecomplessa,sintesi<br />

~'un grau numero<strong>di</strong> percezionisingole.Noipossiamoperô fisgare<br />

to sguardosu <strong>di</strong> un punto determinatodel paesaggio:in<br />

tal ca?o le impressioni delîb cose non guardate seguitano a<br />

portarsi egualmentedalleparti penferiche dellaretina al cervello,<br />

ma non sonoavvertite dalla coscienza:sono,cioé, subcoscienti,il<br />

che non impe<strong>di</strong>sce che possanopoi a tempooppor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!