09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE Î)!SJNES!E. 770<br />

tmozioui, intossica~ioni]; se il malato ne era consapevole o<br />

no; a quali in<strong>di</strong>zi fa riconosciuta; quale rapporto la collega<br />

alla sue probabili cause, e quanto tempo dopo <strong>di</strong> esse si 6 rive-<br />

Inta, ecc.); <strong>2.</strong>0 A quale varietà appartiene l'amnesia? (se<br />

Fobblio sia assoluto o incompleto, generale o parziale, se sistematico<br />

per certi dati ricor<strong>di</strong> o no quale sia l'uttimo fatto<br />

<strong>di</strong> cui il malato si rammenta, e <strong>di</strong> quale natura sia, e quando<br />

sia Bwenuto; suoi rapporti possibili coll'attacco amnestico);<br />

3.° Qual'era lo stato anteriore della memoria? (informazioni<br />

anamoestiche precise, desunte dai parenti o dall'infermo medesimo)<br />

4.° Vi furono fenomeni morbosi concomitanti?<br />

(convulsioni, atti automatici, incontinenza <strong>di</strong> urina e feci,<br />

grida, espressioni allucinatorie e deliranti).<br />

Tipica è poi la amnesia dei traumatismi del cervello (commozioni<br />

per caduta, percosse, urti e scontri ferroviari, ecc.)<br />

qui si vedono soprattutto la forma anterograda e la rétrograda<br />

neUa loro più genuina espressione.<br />

s. L'amnesia pg~~a~gM~ ô anche, nella maggioranza dei<br />

casi, progressiva; e su questi soli due in<strong>di</strong>xî potremo fare<br />

la <strong>di</strong>agnosi o <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong>sgregativo délia personalità<br />

o <strong>di</strong> uno <strong>di</strong>ssolutivo (organico) dei centri cerebrali. Difatti,<br />

in presenza d'un indebolimento <strong>di</strong> memoria sopraggiunto in<br />

modo subdolo e lento, dobbiamo pensare in primo luogo ad<br />

una demenza primitiva, e, se il soggetto avesse oltre 30 anni, ad<br />

uca paralisi progressiva poi ad una sifilide cérébrale in terzo<br />

luogo, all' alcoolismo. In questi casi l' amnesia esiste anche<br />

sotto le apparenze della non infrequente <strong>di</strong>namia funzionale<br />

(esaltamento) essa si rivela con la smemoratezza nelle occupazioni<br />

giornaliere, con la <strong>di</strong>menticanza dei nomi comuni e proprî,<br />

con la mancanza <strong>di</strong> lettere e sillabe nella scrittura; pro-<br />

~re<strong>di</strong>sce giorno per giorno, mai rétrocède, ed è sempre peggiorata<br />

dalle crisi apoplettiformi (ictus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!