09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

BSAMEPSMOLOOIOO.<br />

duo adulto) la personalità 6 soggetta a conti"<br />

ii u e v a r i a z i o ni, <strong>di</strong> cui quelle che si producono negli<br />

stati <strong>di</strong> malattia debhono in gran parte riguardarsi come<br />

una semplice esagerazione. Anche neirin<strong>di</strong>viduo il più<br />

ôsiologicamente costituito sotto l' aspetto mentale, la<br />

personalità non è mai costante, il che <strong>di</strong>pende dal fatto<br />

che la sistemazione degli stati<strong>di</strong> coscienza,che la com-<br />

pongono, non è mai compléta. Non vi sono neiresistenza<br />

psichica in<strong>di</strong>viduale due momenti, <strong>di</strong> cui possa <strong>di</strong>rsi che<br />

sonoeguali: potrà <strong>di</strong>rsi tutt'al più che sono simili od<br />

analogh!,ma ciascuno <strong>di</strong>essisi <strong>di</strong>Sepenz!erà daglialtri<br />

per qualche particolare <strong>di</strong>vergenza ne! intensità e nella<br />

coor<strong>di</strong>nazione degli elementi costitutivi della coscienza.<br />

Essendo la personaUtà una sintesi psichica, cioè la nsultante<br />

<strong>di</strong> tutti gli stati senti<strong>mentali</strong>, emotivî, rappresentativi<br />

e volitivi passati e présent! dell'in<strong>di</strong>viduo, noi dobbiamo cercare<br />

le cause intime <strong>di</strong> questa sua continua variabilita nell'organismo,<br />

cioé nella sintesi fisica in<strong>di</strong>viduale. L'u,nità reale<br />

deU'uomo non risiede, corne gli psicologi délia vecchia scuola<br />

supponevanc, Relia semplicità dell' animao dell' to morale<br />

ma nel fondo organico comune che costituisce la personalità<br />

l'unité umana, insomma, ha la sua causa nel corpo, e non<br />

nello spirito. Ora, il corpo é un organismo composto <strong>di</strong> più<br />

parti, ciascuna <strong>delle</strong> quali ha funzioni particolari che tendono<br />

benst a sistemarsi e coor<strong>di</strong>narsi, ma che non hanno mai com-<br />

pletamente la stessa intensita. Questa oscillazione degli stati<br />

organici deriva da due sorte <strong>di</strong> cause, quasi sempre mescolate<br />

perô insieme e determinate l'una dall'altra le une sono !M"<br />

fr~Mc~c, e consistono neLcangiamenti che si verificano nella<br />

materia vivente pel continuo moto <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong>sintegrazione<br />

(tronsmo) le altre sono estrinseche, e consistono<br />

nell'azione dei cangiamenti del mezzo (reazione alle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita). Noi abbiamo tutti il sentimento <strong>delle</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

continue del nostro io, giacchè la coscienza altro non è che<br />

la percezione dei cangiamenti indotti dagli stimoli nel nostro<br />

organisme e ripercossi~in via centripeta sull'organo che tutti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!