09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

566<br />

ESAME PSICOLOOICO.<br />

ed alienato sta forse in questo che il primo ci offre un <strong>di</strong>sadattamento<br />

a finalità sempre egoistica, il quale si estrinseca e~clusivamente<br />

con azioni antisociali mentre l'inadattabilita congonita<br />

o il <strong>di</strong>sadattamento del pazzo bene spesso si rivelano<br />

con atti, non solo antialtruistici, ma anche antiegoistici, ossia<br />

dannosi ai suoi bisogni ed interessi e nocivi pur anco alla<br />

integrita del suo organismo. Conveniamo perô che non esiste<br />

una delimitazione netta fra criminalita. e pazzia, tanto sotto<br />

l'aspetto psico-sociologico, quanto sotto quello bio-patologiLCO.<br />

b) L'altro dato caratteristico della condotta del pazzo,<br />

che noi clue<strong>di</strong>amo alla semejotica, e sul quale insisteremo, è<br />

la incoerenza per riguardo aU'mdole o costituzione psichica<br />

pt'eesistente alla malattia: ed anche qui, per bene afferrarne<br />

il valore clinico, occorre pensare al modo col quale si<br />

costituisce la condotta normale dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Riferendomi a quanto <strong>di</strong>ssi in altre parti dell'opera intorno<br />

alla sistemazione della personalità (<strong>Vol</strong>. I, § 19.°; <strong>Vol</strong>. 11,<br />

66.°), ricorderô soltanto che ciascuna in<strong>di</strong>vidualità umana si<br />

furma secondo una maniera ~M~o~rë <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> agire.<br />

La singolarità dell'io si manifesta specialmente nella costanza<br />

con cui le azioni intenzionali convergono sempre verso nni<br />

determinati, nella ripetizione degli stessi atti quando s'avver<br />

ino certe con<strong>di</strong>zioni esterne od interne, e nella continuità<br />

causale degli atti in guisa che costituiscano una serie omogenea<br />

<strong>di</strong> movimenti. Una personalità normale, solidamente for<br />

mata, si contrad<strong>di</strong>stingue adunque per l'MM~ della condotta:<br />

e questa unità é, a sua volta, il prodotto della /t~a~~d e sta-<br />

&t~deII'agire.–Per riguardo alla finalità, noi ve<strong>di</strong>amo<br />

che una condotta veramente sana, buona, equilibrata, esclude<br />

le azioni senza scopo o ~e~K.c/!ë, e le azioni troppo <strong>di</strong>sformi<br />

Ira <strong>di</strong> loro o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!