09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

328<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi délia loquela.. La nostra. attenxione si rivolge<br />

dapprima al modo con cui il paxxo émette i suoni vocali, ed<br />

al modo con cui articolale parole: pa.ssa.udo poial lato subbieftivo<br />

della loquela, cerchiamo ~e esistano o siano in qualche<br />

maniefa alterate le v.).rin itnagini vcrb;i.!i <strong>di</strong> cui si ri vesto il<br />

peusiero: per ultime, stu<strong>di</strong>amo q~esto p~nsicro nel suo prucesso<br />

furmativo gTa.'nm.iticdte e logico, e ael suo couf,enut.o.<br />

h] queste successive in.d;~i!ii semejotiche, che si fondano sul-<br />

l'interrogatorio de[ malato (cfr. questo vol. IP, p. 100 e seg.),<br />

noi abbiamo a.g'io <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne uua. con<strong>di</strong>zione subbiettiYa importanLissima:<br />

se egli, cioe, sia in grade <strong>di</strong> comprendere il<br />

signiScato materiale ed ideativo délie nostre comuuica.xioni<br />

verbali. Le indagini cliniche sulla facolLa ricettiva e sulla<br />

esecutiva del linguaggio si compiono, in vero, nello stesso<br />

tempo e con gli stes.'?i meto<strong>di</strong>: ambsdue ci sono necessarie<br />

per apprexzaro il ~M~r~ c~' ~Më~~ïo~t! deM'a!ienat.o; ora, chi<br />

<strong>di</strong>ce « attenzione » <strong>di</strong>ce anche « coscienza e cosi il linguaggio<br />

riesce la sorgea~e mas~itua <strong>di</strong> criterî <strong>di</strong>agnostici nella<br />

Pato!og!a. mentale.<br />

89. Esame dei <strong>di</strong>sturbi nella emissione e pronunzia<br />

della parola (« Dislalie »). Le <strong>di</strong>slalie sono dette an-<br />

che Lalopatie periferiche (Ku~SMAUL, PR.EYER):<br />

esse moJ[i6cano il linguaggio nel suo aspetto estrinseco<br />

e materiale <strong>di</strong> fonomn, e non hanno in VerHà un signifi-<br />

cato <strong>di</strong>ag'Q03tico <strong>di</strong>retto in rapporto con gît stati psichici;<br />

po3sono,cicè, coeaistere col regolare funzionamento della<br />

intelligenza (balbuzie in génère, wo~ paralalia).<br />

Tuttavia, essendo le <strong>di</strong>slalie esse per la massima parte <strong>di</strong><br />

origine congonita, o <strong>di</strong>pendendo da vizî <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>. formazione<br />

e <strong>di</strong> esercizio negH apparati periferici délia<br />

loqnela, o nei ricettivi <strong>delle</strong> impressioni acustiche, sono<br />

spesso per Falienista un valido cr.terio per stabilire il<br />

grado <strong>di</strong> fisico e mentale sviluppo d~lla personalità. Noi<br />

le troviamo, infatti, con grande frequenza nelle frenastenie<br />

(t<strong>di</strong>oti, imbecilt), crôtini), e con mé<strong>di</strong>ocre fre-<br />

quenza nelle parafrenie costituzioaaU degenerative (ere<strong>di</strong>tarî,detinquenti-nati)<br />

e nelle neurosiche (epilettici).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!