09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

554<br />

ESAMEPSIOOLOGICO.<br />

infantUi <strong>di</strong> ciascun'a.rte ~ad es. monotonie del ritmo e del <strong>di</strong>-<br />

segno, iu<strong>di</strong>~renza emotiva pel paesaggio, porertà. <strong>di</strong> espressione<br />

nelle figure, ecc.), negli stati <strong>di</strong> degenerazione e <strong>di</strong> dtasph'imento<br />

della personalità, nei dolirî sistematici secoadarî,<br />

nelle demenze, ecc.: 6.~ ioûne, la pre<strong>di</strong>lezione dei deliranti<br />

per un iperbolico simbolismo <strong>di</strong> ra~guraxione, sia perché<br />

le loro sintesi ideative si foggiano su analogie apparenti <strong>di</strong><br />

forma, sia perché la loro mente concepisce relazioni bizxarre<br />

e scorrette fra gli stati deU'io e fra gU oggetti esterni.<br />

1 prodotti artistici dei pseudogenî mattoi<strong>di</strong>, dei<br />

degenerati con parestesia o <strong>di</strong>sestesia del senso etico-<br />

estetico, e degli alienati che vogliono ra~Rgurare plasticamente<br />

i loro concetti morbosi, si contrad<strong>di</strong>stinguono:<br />

1.~ pel carattere involutivo e <strong>di</strong>ssolutivo deIFinsieme<br />

dell' opera d'arte (atavismo e in<strong>di</strong>vidualismo) <strong>2.</strong>° pel<br />

predominio esagerato del contenuto concettuale sulla<br />

semplice sod<strong>di</strong>sfazione del sentimento estetico (simboli-<br />

pmo, ideografismo).<br />

a) Manca. per lo più nell'arte pazzesca ogni corrispondenza<br />

ft'a il pensiero espresso dall' in<strong>di</strong>viduo sotto forma<br />

più o meno estetica e l'atti~u<strong>di</strong>oe emotiva della coMettività,<br />

ossia è arte in<strong>di</strong>vidualiahca, extrasociale, e assai spesso antisociale.<br />

L'inventiva vi é scarsa-~tratta.n.dosi or<strong>di</strong>n~riamente <strong>di</strong><br />

combinazioni bizzart'e e strane <strong>di</strong> cose volgarissime che se<br />

carte volte il prodotto artistico appare nuovo, quest~. appareaza.<br />

<strong>di</strong> originalità viene ottenuta o con eccessi <strong>di</strong> fantasia,<br />

o con inutili complicazioai <strong>di</strong> dettagli e sovraccarico <strong>di</strong> ac-<br />

cessort, o con associazioni stravaganti <strong>di</strong> materiali linee,<br />

imagini e colori i più <strong>di</strong>versi e ma.l'3intonati. Vi ô tendenza<br />

ad esprimere in veste astratta e metaforica i sentimenti e i<br />

concetti informatori dell' opera d' arte, donde il simbolismo<br />

esagerato ed oscuro, il sovrapporsi incomprensibile <strong>di</strong> allusioni<br />

emblematiche, l'abbolidanza grottesca <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> personali.<br />

All'arruffata ed ingombra fantasia dell'artista non basta<br />

l'espressione raffigurativa, gli occorre il sussi<strong>di</strong>o della parola,<br />

ed ecco il sopraccrescere del simbolismo nei copiosi motti <strong>di</strong>-<br />

lucidativi (?) <strong>di</strong> cui è ricoperto il prodotto d'arte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!