09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMAGINI CONSECUTIVE E ASSOCIATE. 78;<br />

ne trarremo buone induxioni per sapere quale sia in lui !a<br />

categoria particolare <strong>di</strong> imagina suscettibile <strong>di</strong> piu énergies<br />

reviviscenza.<br />

Vulendo poi procedere a ricerche speri<strong>mentali</strong> sulle imagini<br />

non concernenti il solo linguaggio, potremo valerci dei proce<strong>di</strong>menti<br />

gia usati per saggiare le siugole memorie (v. retro,<br />

p. 774-77). É chiaro, infatti, che per descrivere con esattezza<br />

la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una località. lontana, i tratti d'una persona<br />

assente, la lunghezza d' una linea o i contorni d'una figura<br />

che gli siano state mostrate, il soggetto deve ut'SMQ~are internamente<br />

la sue immagini ottiche. Lo stesso <strong>di</strong>casi per quando<br />

egli sia invitato a ripetere una série <strong>di</strong> suoni, o a terminare<br />

un'aria <strong>di</strong> cui gli si sia accennato il motivo: se lo fa, ô segno<br />

che le impressioni acustiche risuonano nella sua mente.<br />

Cosi quando evocaudo il ricordo <strong>di</strong> un sapore o <strong>di</strong> un odore<br />

piacevoli o spiacevoli,noi osserviamo ne! soggetto le espressioni<br />

caratteristiche <strong>di</strong> aggra<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto che loro cor-<br />

rispfndono (salivazione, moti degustatorîe deglutitorî, arricciamento<br />

del naso, nausea, eec.), possia moaffermare che egli<br />

a~apora: e a~MM~o:con la imaginazione. 11fenomeno dei<br />

movimenti incoscienti, a sua volta, permette <strong>di</strong> cimentare la<br />

vivacità e impulsività <strong>delle</strong> imagini cinesiestetiche poichè, se il<br />

pendolo <strong>di</strong> CuEVREUL,la bacchetta <strong>di</strong>vinatoria, la mano scrivente<br />

si movono e <strong>di</strong>rigono in quella data guisa, significa<br />

che l'in<strong>di</strong>viduo, pur non avendone consapevolezza, ha la rappresentazione<br />

mentale dei ~to~ dei suoi muscoli.<br />

<strong>2.</strong>° lrnagini consecutive e a~socK~~ë. Un buon<br />

dato per apprezzare la poteuza dell'immaginazione (visuale)<br />

puô trarsi: a) dalle imagini consecutive, il cui stu<strong>di</strong>o<br />

fu tanto approfon<strong>di</strong>to nell' ipnotismo. Si <strong>di</strong>ce al soggetto<br />

<strong>di</strong> chiudere gli occhi e <strong>di</strong> pensare intensamente ad un colore,<br />

p. es. al rosso, al verde, al giallo dopo alcun tempo, c prima<br />

che avvenga l' esaurimento dei centri percettivi, lo si invita<br />

ad apt'ir gli oc~hi e a fissare un <strong>di</strong>aft'amma bianco muro,<br />

carta o tela. Quando la rappresentazione mentale sia abbastanza<br />

viva, il <strong>di</strong>aframtna gli sembrerà debolmentc colorato<br />

del colore complementare (verdognolo se pensava al rosso,<br />

axx'jrrogmiu se al giaDo, o vicevers~).<br />

~) Ma piu strettamente connesso coi fenoineni morbosi della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!