09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'JNTELUGENZA NEI PAZZI. 4t5<br />

dalla cerchia dei rapporti pm imme<strong>di</strong>ati fra le cose e le<br />

idée particolari. Qui avremo una ipologia più o meno<br />

avanzata a seconda che gli acquisti intellettuali sono<br />

piu o meno limitât! ed e la con<strong>di</strong>zione tipica degli<br />

imbecilli, dei tar<strong>di</strong>vi, dei frenastenici con arresto men<br />

grave dei cervello, spesso degli epilettici sin dalla fan.<br />

ciullezza. L'ipologia passa con gra<strong>di</strong> insensibili alla con<strong>di</strong>zione<br />

seguente, per ragioni che in parte svolgemmo<br />

altrove (ve<strong>di</strong> <strong>Vol</strong>. 11, § 67, pag. 51, e § 68, pag.66).<br />

3.° Negli alienati che corrispondono alla gran<strong>di</strong>ssima<br />

maggioranza della popolazione, la capacità <strong>di</strong> pensare ed<br />

esprimersi raggiunge quel grado che basta ai bisogni<br />

della convivenza. La coltura ha svolto in essi, fino a un<br />

certo punto, cotesta capacità, e ha portato il loro pensiero<br />

oltre alla cerchia délie idee generiche, fino alla zona<br />

<strong>di</strong> quelle generali ed astratte; ma queste nella massima<br />

parte sono rappresentate ed espresse in forma incompleta<br />

e semplice, che ancora ricorda l'origine ricettuale<br />

dei concettî elevati il potere <strong>di</strong> sintesi giunge a trovare<br />

rapporti abbastanza complessi <strong>di</strong> analogia e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>Serenza fra le cose e fra i loro equivalenti rappreiSentativi,cioè<br />

le immagini ed idee, ma spesso la percezione<br />

<strong>di</strong> codesti rapporti è superficiale, e l'in<strong>di</strong>viduo<br />

commette frequenti errori <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, soprattutto per<br />

rignardo alla legge <strong>di</strong> causalità (superstizioni, credenze<br />

animistiche, pregiu<strong>di</strong>zi). Questi in<strong>di</strong>vidui, misurati nella<br />

loro capacità <strong>di</strong> parole, posseggono un lessico sufficientemente<br />

ricco, ma nella vita comune usano un materiale<br />

poco copioso, che a un <strong>di</strong>presso è sempre il medesimoe<br />

viene adoperato anche per pensare ed esprimere<br />

sensazioni, sentiment!, idee e concetti intrinsecamente<br />

<strong>di</strong>ssimili: ed ecco perche, quando li invitiamo a descriverci<br />

i loro stati morbosi <strong>di</strong> coscienza, essi parlano un<br />

linguaggio volgare, procedono per analogie, per similitu<strong>di</strong>ni<br />

vaghe, per lunghe perifrasi. Tale è il caso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!