09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE DtSNOESIE. 729<br />

a fenomeni importantissimi nella semeiotica del pazzo.<br />

Debbono,invero, esaere posti in questo gruppo i fenomeni<br />

<strong>di</strong> sovreccitazione del potere rievocativo délie <strong>di</strong>verse<br />

imagini sensoriali e motrici, cioè della visione,<br />

u<strong>di</strong>zione, olfazione, gustazione e cinestesi <strong>mentali</strong>, donde<br />

quelle che <strong>di</strong>consi allucinazioni. Esse rimangono ben<br />

(li rado allo stato elementare <strong>di</strong> imagini semplici: il<br />

più spesso si combinano fra <strong>di</strong> loro, e si presentano in<br />

forma <strong>di</strong> associazioni erronee <strong>di</strong> imagini o illusioni psichiche.<br />

Segnaliamo anche le allucinazioni della veglia,<br />

concernenti ura catégorie isolate ed ora gruppi associati<br />

<strong>di</strong> imagini; le allucinazioni del semi-sogno e della<br />

semi-veglia, cioè i curiosi fatti ipnagogici; le ossessioni<br />

aHucinatorie; e in ultimo, le impulsioni allucinanti, che<br />

strettamente si risolvono in forti idee motrici <strong>di</strong> atti<br />

particolari.<br />

4.° Il quarto gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni intellettivi riguarda<br />

le più elevate attività deI pensiero, che consistono nell'ideazione,<br />

cioè il concepire, il giu<strong>di</strong>care od inferire,<br />

e il ragionare, e si hanno le Dislogie<br />

propriamente dette~ <strong>di</strong> cui raccogliemmo già le manifestazioni<br />

nel linguaggio parlato, grafico e raffigurativo<br />

(cfr. retro, §§ 93-98).<br />

Qui si collocano, da prima,<br />

la povertà originaria dell'intelligenza, rinsuoicieate sviluppo<br />

nel potere associativo <strong>delle</strong> imagini, e quin<strong>di</strong> nel<br />

concepire ed ideare. Vengono poi le idee fisse incoercibili,<br />

il più spesso con un efficacissimo contenuto<br />

ideo-motorio, e perô coartanti; i concetti morbosi e<br />

gli stati <strong>di</strong> dubbio nella credenza; le costruzioni fantastiche<br />

<strong>di</strong> imagini ed idee non conformi aUa realtà<br />

riconosciuta e non suscettive <strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> governo<br />

inibitorio: in altre parole, quei delirii specifici che si<br />

vâ'mo sistemando quasi sempre la mercè <strong>di</strong> percezioni<br />

iUusorie ed allucinatorie attorno ad un primo nucleo<br />

<strong>di</strong> associazioni erronee. Segue la serie <strong>delle</strong> <strong>di</strong>snoesie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!