09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE DISF&ASIE DE! PAZZI. 385<br />

venga il trapasso dalle une alle altre, cioè dalla più elementare<br />

alterazione del <strong>di</strong>scorso, che è il semplice cas-<br />

giamento nella facilita <strong>di</strong> esprimersi prodotta da stati<br />

emotivi comuni, fino a quella più complicata, decisa-<br />

mente caratteristica della pazzia, la quale consiste nella<br />

<strong>di</strong>ssoluzione del significato concettuale della parola.<br />

La<strong>di</strong>zione dei pazziè alterata in tre mo<strong>di</strong>: 1.° nella<br />

emissionee successione <strong>delle</strong> frasi costituenti il <strong>di</strong>scorso;<br />

<strong>2.</strong>0 nella struttura interna <strong>delle</strong> frasi, avuto riguardo<br />

agli elementi verbali <strong>di</strong> cui si compongono; 3." nella<br />

scelta e nel collegamento <strong>delle</strong> frasi rispetto alla na-<br />

tura dei pensieri che esse debbono esprimere. Dunque,<br />

tre gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfrasie: 1.° <strong>di</strong> forma; <strong>2.</strong>° <strong>di</strong> grammatica<br />

e <strong>di</strong> sintassi; 3.° <strong>di</strong> elocuzione.<br />

Questo capitolo della semejotica. richiede alcuni schiari"<br />

menti preliminari <strong>di</strong> psicologia del linguaggio.<br />

a) II pensiero consta esssnzialmente <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zî; ma teneudo<br />

conto dei legami fito- ed ontogenetici già accenn~ti fra<br />

pensiero e linguaggio (~ ~d), il risultato <strong>di</strong> un atto glu<strong>di</strong>cativo<br />

ô unapropo~~jto~sche verbalmente si esprime corne frase<br />

Il linguaggio per mezzo <strong>di</strong> frasi sintetizza tutta la storia eYO-<br />

lutiva dei nostri concetti: il <strong>di</strong>scorso e l'unione della parola<br />

col pensiero, ed ogni <strong>di</strong>scorso altro non è se non una successione<br />

od associazione <strong>di</strong> frasi. Ond'ô giusto quanto intul il WAlTZ<br />

(.4~rop. der ~ï~Mr~o~/ïër, <strong>Vol</strong>. I.), che l'unità del Imguaggio<br />

non è la parola, ma la frase questa ha preceduto quella<br />

nello sviluppo délia specie, e la précède tuttora nello sviluppo<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo. Ciascuna parola fu nei primor<strong>di</strong> una proposizione<br />

in quanto enuaciava un giu<strong>di</strong>zio, sia per comunicarlo<br />

agli altri, sia per immetterlo nel pensiero cosciente in<strong>di</strong>viduale.<br />

Questa fase prunii.iva, che fu deaominata della ~~)'o~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!