09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

416<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

cui più <strong>di</strong> sovente ci troviamo <strong>di</strong> fronte, poichè i malati<br />

ci presentano la me<strong>di</strong>a comune della statica intellettuale<br />

ma si capisce came nella me<strong>di</strong>a siano comprese varietà<br />

indennibili secondo il sesso, la con<strong>di</strong>zione, la classe sociale,<br />

la proiessione, la stessa epoca storica. H risultato<br />

pratico più importante è questo, che, siccome l'analisi dei<br />

proprî stati <strong>di</strong> coscienza importa i'uso <strong>di</strong> un linguaggio<br />

preciso, e siccome anche l'introspezione è <strong>di</strong>fficilissimae<br />

spesso incerta, cosi la quasi totalità dei pazzi, pur avendo<br />

una percezione vaga <strong>di</strong> quanto avviene nel loro io, non<br />

trovano sempre le parole adatte per trasformarcela in<br />

dato obbiettivo, e noi dobbiamo supplire alla insunicienza<br />

del loro linguaggio cou una applicaziono continua del<br />

metodo ejettivo (v. questo <strong>Vol</strong>., §. 69).<br />

4.~ In un grnppo speciale <strong>di</strong> malati preesiste alla<br />

pazzia una capacità superiore <strong>di</strong> pensare e<strong>di</strong> e sprimersi<br />

il loro linguaggio è ricco, corne elevata è la loro in-<br />

telligenza questa in certi casi è naturale, ma nel più<br />

dei casi fu perfezionata dalla coltura. Cotali alienati<br />

hanno un frasario abbondante; posgeggonoconcettigenerali<br />

ed astratti; si esprimono con simboli verbali corretti,<br />

precisi, copiosi, che beno ci rappresentano gli stati<br />

della loro coscienza; possono vedere i rapporti fra le<br />

idee~ e quin<strong>di</strong> la loro elaborazione mentale è più raffinata,<br />

donde la designazione <strong>di</strong> iperlogia. In taluni,<br />

più evoluti ancora, il potere <strong>di</strong> sintesi giunge a scoprire<br />

le minime analogie e <strong>di</strong>fferenze particolari fra le cose,<br />

le persone e le azioni; il loro linguaggio <strong>di</strong>viene figurato,<br />

ccsi che, abusando della parola, son tratti a un<br />

lusse straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> metafore e <strong>di</strong> allégorie, che finiscono<br />

talvolta coll'assumere il valore <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

rispondenti alla realtà (paralogia). Qui noi ve<strong>di</strong>amo<br />

schierarsi tutti quei pazzi <strong>di</strong> intelligenza svegliata, nei<br />

quali le operazioni <strong>mentali</strong>, quando si alterino nel loro<br />

<strong>di</strong>namismo associativo, concludono alla creazione <strong>di</strong> delirî<br />

i più svariati ed eleganti (paranoici).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!