09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

288<br />

E8AMSPSICOLOGICO.<br />

e circa alla, loro più o meno sollecita esauribilità in rapporto<br />

con lo stato dei centri psicomotori, ci vengono tbrniti da<br />

strumenti spéciale dal <strong>di</strong>namometro comune, dall'apparocchio<br />

registratore del WARNER, dal mio <strong>di</strong>namegrafe e in<br />

particolar modo dalFutilissimo ergografo del Mosso. Quest'ul<br />

timo coi suoi eleganti tracciati ci permette <strong>di</strong> desumere dai<br />

moYiaienti successivi e ritenuti eguali dei muscoli <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta,<br />

non solo la forza d la durata del loro lavoro meccanico, ma<br />

anche la energia della sfoi'xo volitivo.<br />

Vi sono atteggiamenti spontanei della maso che hanno senza.<br />

dubbio un significato semeiotico preciso. Sulla guida della fisiognomonia<br />

veramente scientidea (WAp~ER), possiamo <strong>di</strong>.s[In-<br />

guere nella mano degli alienati i seguenti tipi psicologici:<br />

1.° Af~MOM~ruo~a.' il pugno é ilesso, le articolaxioni<br />

metacarpo-falaugee sono iperestese, soprattutto quella del<br />

pollice, il primo e secondo intenne<strong>di</strong>o <strong>di</strong>gitale sono in tlessione,<br />

le <strong>di</strong>ta <strong>di</strong>vergeuti ia abduzione; la gesticolazione è<br />

variamente intensa alternaudosi la vivacità délia mimica<br />

coll'esaurimento: vi é subitaneita, ma brève durata dell'azione.<br />

Questo tipo caratterizza tanto una con<strong>di</strong>zione fisiolo-<br />

gica <strong>di</strong> somma vivacità nei reflessi, quanto certi stati psichici<br />

<strong>di</strong> ansietà, <strong>di</strong> volubilité nel carattere, <strong>di</strong> senti<strong>mentali</strong>sme eccessivo<br />

(melanconie passive, pazzie isteriche, psicosi alluci-<br />

natorie, detirî patetici).<br />

<strong>2.</strong>° M~Mo g~t'~cf: è quasi l'antitesi della précédente,<br />

poichè il pugno é esteso, i metacarpi e le falaugi<br />

sono ilesse, le <strong>di</strong>ta avvicinate in adduzione, il pollice in in-<br />

cipiente opposizione: gli atti gesticolari sono rapi<strong>di</strong> e forti,<br />

e il più <strong>delle</strong> volte manca, dopo sforzi anche continuati,<br />

l'apparenza <strong>di</strong> stanchezza. Tale atteggiamento in<strong>di</strong>ca prontexza<br />

e costanza ad un tempo nell' azione, facile passaggio<br />

dal riposo al movimento, efficacia <strong>di</strong> Tolonta, tenacia <strong>di</strong> carattere,<br />

e si scorge negli stati psichici <strong>di</strong> risolutezza, <strong>di</strong> antagonismo<br />

attivo, <strong>di</strong> i-ipulsione, <strong>di</strong> orgoglio (stati <strong>di</strong> esaltamento<br />

con iperbulia, paranoïa con delirio superbo, earattere<br />

epilettico).<br />

3.° j~Mo co~UM~ predominano i moti <strong>di</strong> nessioue<br />

in tutte le parti della mano, specialmente ueUe <strong>di</strong>ta il<br />

pollice è fortemente addotto e ilesso, fino a toccare talvolta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!