09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SVILUPPO EDELEMENT! DEUNGUAGGIO. $8t<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> espressione intenzionata convenzionale, deaumiamo<br />

facilmente che anche la personalità fa tar<strong>di</strong>va o arrcstata<br />

nel sue sviluppo, o che ad ogni modo risultô anomala<br />

net suo procesao integrativo (asimbolie e <strong>di</strong>ssimbolie dei frena-<br />

stenici, i<strong>di</strong>oti, imbecilli, degenerati, deficienti e fatui).<br />

La seconda ricerca prende te mosse dalla sociogenia del<br />

linguaggio. Se questo è il mezzo intellettuale <strong>di</strong> comunicazione<br />

t'ra i conviventi, e se la sauit.à mentale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo consiste<br />

nel conservai'e i rapporti normali con l'ambiente che lo<br />

circonda, l'eSetto immé<strong>di</strong>ate della pazzia per riguardo al lin<br />

guaggio sara appunto <strong>di</strong> togliergli la sua più importante caratteristica,<br />

quella sociologica. Il linguaggio del pazzo, mentre<br />

varrà a manifestarci le mo<strong>di</strong>ncazioni della coscienza, le quali<br />

non rispondono piu esattamente né alle circostanze esterne <strong>di</strong><br />

vita, né a quelle interiori normali della sua personalità ci<br />

sm-vira pure <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione dello stato <strong>di</strong> isolamento dai<br />

suoi simili e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattarnento allé sue con<strong>di</strong>zioni sociali, in<br />

cui lo avrà portato il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>tM della mente.<br />

Nei'a semeiotica del linguaggio dobbiamo procedere,<br />

conie avviene nella pratica, dai segni naturati e più<br />

samplici ai segni più complessi pel loro simboHsmo<br />

specifico: questo pass~ggio ascendente corrisponde<br />

aiia evoluzione stessa del lmguagg!o nella specie e nell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Esam!neremoadunque: l.~i i gesti che cor-<br />

rispondono a rappresentazioni e a coacetti (linguaggio<br />

mimico); <strong>2.</strong>° rï~o~a~to~e e gli altri carattori puramente<br />

fonetici della voce che corrispondono a stati emotivi e<br />

sentimental (linguaggio fonico emoUvo); 3.° i suoni<br />

~OM~ articolati che, <strong>di</strong>venendo simboli verbali <strong>di</strong> con-<br />

cetti razionali, compongono la parola (linguaggio arti-<br />

colato, loquela); 4.° le traccie durature <strong>di</strong> M~o~~eM~<br />

con cui i simboli verbali si rivestono <strong>di</strong> forma grafica<br />

(tinguaggio scritto, scrittura); 5.~ le ~~cc~ stabili <strong>di</strong><br />

~oui!e~~t che mirano a riprodurre sugli oggetti fisici<br />

le impressioni sensoriali e le rappreFeatazioni (linguag-<br />

gio figurativo, ideograRa ed arte).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!