09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEOLOGISMI E LOGOLATRÏA. 471<br />

tenta <strong>di</strong> un solo neologismo gli altri se ne formano due, tre<br />

o più, nue a tempestare i loro <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> un protluvio <strong>di</strong> vocaboli<br />

storpiati nella forma e deteriorati nel senso e fino a renderli<br />

affatto incomprensibili. Il neologizzare provoca alla lunga<br />

l'atrofia <strong>delle</strong> altre parole, come nel linguaggio normale (DAR-<br />

~tKSTETTER): cosi si restringe vieppiu. la intelligenza.<br />

Stante la loro origine da concetti deliranti analoghi, non<br />

raro è il caso che la stessa voce nuova o una molto consimile<br />

compaia in paranoici <strong>di</strong>~renti, sconosciuti l'uno all'altro, lonta.ni<br />

<strong>di</strong> paese, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> coltura. Tali sono, specialmente,<br />

alcuni neologismi del primo, secondo e sesto gruppo (Es i<br />

(tesait!, la Massonena, la PnUzia, le manovre fisio-magnetiche,<br />

l'ipnotismo, le macchtne elettriche; il Re dei re,<br />

~apoleone, Principe <strong>di</strong> Savoja, ecc.). Ma-lgrado ciô il neolo-<br />

~ista elucubra sempre solitariamente il suo simbolo pre<strong>di</strong>letto.<br />

!'kco perché fra i pazzi, anche obbligati a convivere negli<br />

non si sv iluppa mai la neologia collettiva o <strong>di</strong> casta,<br />

il gergo, corne nei criminali: i soli epilettici forse e i<br />

pazzi morali (sodomisti) fanno eccezione alla regola.<br />

5.° La fede dei deliranti nei vocaboli, la logolatria<br />

paranoica (TANz:), è assolutamente cieca e insormontabile.<br />

Questo fenomeno è un'esageraxione morbosa della superstizione,<br />

sia per sopravvivenza, sia per ritorno atavico alle<br />

credenze animistiche, magiche e cabalistiche dei tempi prirnitivi,<br />

dei popoli selvaggi e délie classi inferiori. Ad ogni modo,<br />

il neologismo paranoico porta un valido contributo alla dottriua<br />

psicologica che la parola é solo la veste dell'idea e che<br />

questa è, in fin dei conti, in<strong>di</strong>pendente da quella. Quando l'idea<br />

aberra, si conturba e si <strong>di</strong>ssolve in elementi autononri, <<br />

necessaria la creazione <strong>di</strong> nuovi simboli per agevolare la rappresentazione<br />

ed espressione significativa dello stato <strong>di</strong> coscienza,<br />

dell'oggetto, dell'atto o deM'essere che vengono percepiti<br />

e pensati in modo cosi <strong>di</strong>verse dal normale. Il significato<br />

prognostico dei neologismi attivi è, dunque, ben grande<br />

essi rappresentano una con<strong>di</strong>zione patologica irrime<strong>di</strong>abile<br />

della mente.<br />

94. Esame dei <strong>di</strong>sturbi psichici elementari me<strong>di</strong>ante<br />

il lingaaggio. Abbiamo fino ad ora considerato il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!