09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE DÏSPRASSIE GENERAL!. 595<br />

Fralealterazionicuivasoggettala co n d o tt a ne Ho<br />

infermità e <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> si devono principalmente<br />

<strong>di</strong>stinguere quelle che riguardano r insieme<br />

<strong>delle</strong> azioni,cioè le Disprassie generali, e quelle<br />

che concernono invece le azioni singoie procedenti dalle<br />

singole tendenze, cioè le Disprassie parziali.<br />

a) Considerando, in primo luogo, le <strong>di</strong>sprassie generali,<br />

l'alienista esamina la condotta dell'alienato sotto tre<br />

aspetti <strong>di</strong>versi:<br />

1.°Cornemanifestazione ejettivadell'attività ps icomotoria,<br />

la quale puô essere alterata per eccesso,<br />

per <strong>di</strong>fetto o per arresto, conforme a quanto vedemmo<br />

avvenire in tutte le funzioni cerebrali. Questo gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sprassie concerne strettamente la cuntenuto della condotta;<br />

forma, non il<br />

2~ Cornemanifestazione e,jettiva del car ait ère i n<strong>di</strong>viduale,<br />

cioè della maniera con oui si associano e<br />

combinano sistematicamente nell'unità nsio-psichica dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

le <strong>di</strong>sposizioni congenite e le tendenze acquisite.<br />

Questo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprassie concerne in<br />

parte la forma e in parte il contenuto stesso della condotta,<br />

in quanto che nelle anomalie e forme morbose del<br />

carattere non si vedono solo esagerate o afflevolite le<br />

t ndenze, ma le si vedono pur anco mo<strong>di</strong>ficate nella<br />

loro nnahtà e non raramente pervertite;<br />

~.° Com3 manifestazione ejettiva dell'equilibrio<br />

mentale, cioè della mutua relazione inibitoria e <strong>di</strong>namogenica<br />

fra le tendenze, alcune <strong>delle</strong> quali possono,<br />

per ragione <strong>di</strong> malattia, rondersi in<strong>di</strong>pendenti e acquistaro<br />

tale forza, persistenza e reiterazione da predom!nare<br />

su tutte le altre e da condurre quasi alla completa<br />

<strong>di</strong>sintegrazione della condotta, corne vedemmo avvenire<br />

<strong>delle</strong> idee fisse rispetto al procegso logico del pensiero.<br />

Qui pure la <strong>di</strong>sprassia è <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> conteuuto,<br />

potendo la tendenza autonoma e imperativa essere non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!