09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVtTA RICREATIVA ËÎ) ESTETiCA DEI ~AZZÏ. ~17<br />

Noi dobbiamo ricotdare che <strong>di</strong> sentimento estetico<br />

nei suoi gra<strong>di</strong> inferiori e medu si 'manifesta coi piaceri dei<br />

grossolani sod<strong>di</strong>sfacimenti n&ici, dei giuochi, <strong>delle</strong> feste e dei<br />

riti religiosi, perché rigpondono ai biaogui puramente sensi.<br />

tivi e ad emozioni organiche. Nei gra<strong>di</strong> superiori esso si eleva<br />

sempre più verso la sfera ideativa, fino a trovarsi esclusivamente<br />

connesso coi piaceri cognitivi e cou le emozioni intellettuali<br />

(acquisto <strong>di</strong> sapere, arte, go<strong>di</strong>mento del sublime bellezze della natura).<br />

nelle<br />

Ma il ginoco, la festa, il rito, lo spettacolo, implicano la<br />

spesa <strong>di</strong> un soprappiit d'energia e l'esercizio <strong>di</strong> una funzione<br />

vitale non sollecitata da bisogni generali deirorganismo l'emozione<br />

estetica è, insomma, un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o che non cerca altro<br />

scopo che in se medesima. Ora, nel pazzo le énergie <strong>mentali</strong><br />

sono per !o più assorbite dalle esigenze dei suoi bisogni immc<strong>di</strong>ati<br />

(stati <strong>di</strong> incompleta ontogenesi della personalità), oppure<br />

vengono consumate negli eccitamenti allucinatorii, nelle<br />

preoccupazioni morbose, nella ruminazione incessante del delirio,<br />

che trova in sè stesso il proprio alimento (stati <strong>di</strong> vesania<br />

e psicosi), e in ultimo sono a poco a poco esauste e <strong>di</strong>strutte<br />

(stati <strong>di</strong> demenza primitiva o secondaria). Questo ci<br />

spiega perché nella grande maggioranza degli alienati sia scarsa<br />

o si abolisca ogni forma <strong>di</strong> attività ricreatiTa. ed estetica.<br />

11melaneolico e l'ipocondriaco <strong>di</strong>vengono indISerenti alla<br />

musica, tralasciano le loro letture pre<strong>di</strong>lette, sfuggono dai piacevoli<br />

convegni, abborrono dai giuochi, non mettono piede nei<br />

teatri e can'é se sono indotti a farlo, generalmente ne escono<br />

più angustiati e snduciati che mai. Sono invece la <strong>di</strong>m-<br />

([eaza, le allucinazioni ed illusioni <strong>di</strong> carattere onensivo, e la<br />

tendenza a staccarsi dalla realtà esterna e ad isolarsi, le cause<br />

che allontanano il paranoico perseguitato o megalomane dai <strong>di</strong>vertimenti.<br />

D'altra parte l'affievolirsi dello stesso potere <strong>di</strong> attenzione<br />

ô ciô che toglie a poco poco al paralitico la capacità<br />

<strong>di</strong> trovare piacevole la percezione degli spettacoli naturali.<br />

1piaceri estetici dei degenerati e <strong>di</strong> quella categoria <strong>di</strong> dementi<br />

incompleti, che formano il fondo perenne della popolazione<br />

<strong>di</strong> un Asilo, corrispondono in tutto ail' imperfezione<br />

della loro mente, alla grosgolanita e miseria della loro vita<br />

afTettiva ed alla incapacità <strong>di</strong> elevarsi verso le sfere dell'astra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!