09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

622 ESAMBPSICOLOGICO.<br />

tastici, fàcUi sognatori, mistici e superstiziosi ad un tempo,<br />

attaccati al pregiu<strong>di</strong>zio, creduli in tutte le cabale, propensi<br />

alle interpretazioni più semplici ma più assurde dei fatti<br />

naturali, avi<strong>di</strong> del « meraviglioso sotto qualunque forma si<br />

presenti (soprannaturale, fiabe, leggende, auspicii, oroscopi,<br />

miracoli, mesmerismo, spiritismo, tavoli giranti, chiaroveggenza,<br />

cturomanzia, ecc.). Ed ecco perché costoro sono p~i<br />

pre<strong>di</strong>aposd ai delu'ii paranoici, tanto spesso intessuti sull'ignoranza<br />

e sulle soprawivenze ataviche (TANZi), e ricamati baroccamente<br />

coi ciarpami della semiscienza popolare.<br />

La fa-lsita del carattere è pure anomalia psichica<br />

frequente nei degenerati essi offrono una tendenza irresistibile<br />

a mentire, a fingere, a <strong>di</strong>ssimulare, a calunniare. Molti<br />

tessono la loro esistenza <strong>di</strong> menzogne, nè sempre perché vi<br />

trovino vantaggio. E tipico del <strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong> carattere asserire<br />

sbadatamente una cosa, un fatto, senza fare attenzione<br />

alle conseguenze della asserzione: <strong>di</strong> poi questa è mantenuta<br />

per la solita ostinatezza <strong>delle</strong> menti piccole, finchè, più volte<br />

ripetuta, essa si trasforma per autosuggestione in una credenza<br />

sincera (falsificazionedei ricor<strong>di</strong>, illusioni ai memoria). Qui è<br />

l'origine <strong>di</strong> quella st~M~a~îo~e incosciente, che caratterizza<br />

tanti degenerati, e raggiunge il culmine nell' isterismo.<br />

s. Anche l'oscillazione del carattere è contrassegno<br />

<strong>di</strong> anomale sviluppo della personalità; e <strong>di</strong>pende dal frequentiasimo<br />

contrasto eaistente fra le tendenze, dal quale la condotta<br />

é dominata senza che dalla lotta esca un assettamento<br />

definitivo del carattere. Tutti i proponimenti <strong>di</strong> calma, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong> per~everanza, <strong>di</strong> laboriosita, sono ben presto so-<br />

pratfatti dalle tendenze contrarie (~ è un carattere cangiante »,<br />

« è volubile ed incostante », « ha un'irrequietu<strong>di</strong>ne che non dà<br />

pace», eec.). Coslavviene che moltissimi degenerati e deboli<br />

versino nelle continue angustie del contrasto interno fra le<br />

idee motrici antagonistiche. ln preda a dubbii tormentosi su<br />

ogni cosa, sulle loro credenze, Rui loro affetti, sulle azioni da<br />

compiere o da trascurare, restano sempre indecisi oscillano<br />

fra pensieri, sentimenti e de~iderii contrad<strong>di</strong>torii da ultimo,<br />

si mantengono in un'inerzia quasi assoluta, perchè nessuna tcn<br />

denza è si forte da sopranm'e le altre (~ é incerto è irresoluto<br />

e senza energia », ecc.). Dal che si comprende

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!