09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

724<br />

t~EMiOTIC ANAL1TICADËLLA PSMUË.<br />

<strong>2.</strong>° Il senso trasmette la impressione ricevuta all'organu<br />

centrale con una intensità sufficiente per risvegliare l'attenzione<br />

(presentaxione)<br />

3.° L'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>scerne che e avvenuto un cangiamento<br />

net sue stato subbiettivo o <strong>di</strong> coscienza, e l'attenzione, nssandosi<br />

su <strong>di</strong> esso, vi avvertc l'effetto <strong>di</strong> un'impressione visiva o<br />

acustica o tatto-dolorifica (percezione);<br />

4.~ La percezione del momento richiama le tracce <strong>di</strong> altre<br />

consimili, con cui viene paragonata e, ove sia del caso,<br />

identificata o <strong>di</strong>fÏerenziata: cosi l'in<strong>di</strong>viduo riconosce la natura<br />

dell' impressions (ricognizione)<br />

5.0 Il processo ora in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> identificazione o <strong>di</strong>tferenziameuto<br />

ô stato possibile solo perché ciascuna sensazione<br />

precedente si iissô, lasciô una traccia o un ricordo negli elementi<br />

nervosi (memoria ritenitiva o conservativa);<br />

6.° Questa traccia pote essere rievocata e ripresentata alla<br />

coscienza in forma <strong>di</strong> rimembranza (memoria evocativa o ri-<br />

presentativa, ripresentazione)<br />

7.° Ogni ricordo desta le traccie <strong>delle</strong> percezioni, che furono<br />

ricevute insieme o successivamente, oppure che hanno aninità<br />

tutti questi ricor<strong>di</strong>, associandosi, permettono all'in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong><br />

rappresentarsi alla coscienza l' evento esterno o interno già<br />

provato sotto forma <strong>di</strong> imagini più o meno vivaci e più o meno<br />

esatte (imaginazione riproduttiva);<br />

8.~ Possono perô le imagini non riprodurre soltanto g<br />

eventi passati, ma combinarsi in varia guisa fra loro e da<br />

origine alla rappresentazione <strong>di</strong> eventi nuovi e possibili (imaginazione<br />

costruttiva, ~ntasia)<br />

9.° Le imagini vengono associate e combinate seconde i loro<br />

rapporti <strong>di</strong> successione, <strong>di</strong> contiguita, <strong>di</strong> simiglianza o <strong>di</strong>fferenza<br />

e ne nasconoaggruppamenti sempre più larghi, che<br />

<strong>di</strong>ventano poi le idee concrète, gencriche e astratte (ideazione)<br />

10-° Queste idée sono fra <strong>di</strong> loro confrontate, assimilate e<br />

<strong>di</strong>sassimilate, e cosi formano il materiale <strong>delle</strong> più elevate operazioni<br />

dell'intelligenza (giu<strong>di</strong>zio, raziocinio)<br />

11.° Intanto ognimo<strong>di</strong>ncazione nello stato degli organi ed<br />

ogni impressione sensoriale hanno una tonalità affettiva, forse<br />

per riguardo ail' integrità. dell'organismo, <strong>di</strong> modo che risultano<br />

o piacevoli o dolorose (anettività fondamentale, emotività);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!