09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DÏSFASYE~UNZIONALI t'Et PAZZI. 361<br />

raramente ô ristretto aU'uso <strong>di</strong> questi motti e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, i<br />

quali invece costituiscono tutto il vocabolario deU'afasico.<br />

c) Gli accessi transitorî <strong>di</strong> afasia peramne~ia.<br />

verbale sono quasi sempre in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> grave malattia cerebrale<br />

(aneurismi miliari della corteccia, processi <strong>di</strong> rammollimento,<br />

méningite cronica, compressione endocranica da tumori, peri-encefalite<br />

iniziale, scieront, ecc.). Talvolta l'accesso dura<br />

pochi minuti, tal'altra un'ora o due, e anche piu.~11 malato<br />

puô conservare la coscienza del suo stato, avere le idee che<br />

vorreobe esprimere, ma non trovar le parole: egli sente nella<br />

lingua e nelle labbra una specie <strong>di</strong> torpore, e nei suoi sibrzi<br />

giunge ad articolare solo monosillabi e parole incoerenti, supplendo<br />

alla mancante loquela col gesto e con lo sguardo. Se<br />

non si trova. la causa <strong>di</strong> questi accessi in una emozione (paura,<br />

collera), in uno stato <strong>di</strong> esaurimento (neurastenia cérébrale~<br />

o in Una intosâicazione passeggiera (tabacco, alcoolici), la<br />

prognosi è gravissima.<br />

B) Le Disfasie amnestiche funzionali dei pazzi<br />

ricordano, pel loro meccanismo, quelle per<strong>di</strong>te del linguaggio<br />

che susseguono talora a <strong>malattie</strong> acute, particolarmente<br />

nelPinfanzia (tifo, scarlattina, elmintiasi), oppure sono causate<br />

da profonde emozioni (spavento, collera), e che perdurano<br />

in modo vario da. pochi istanti<br />

<strong>di</strong> menzione le seguenti<br />

a pin mesi. Sono meri[evoH<br />

~) Certi alienati irrimersi in una profonda melancolia o<br />

nello stupore ci offrono i segni obbiettivi della sor<strong>di</strong>tà v e rbale.<br />

Quando loro si parla, guardano in viso l' interlocutore<br />

cornese non lo intendessero, e o non rispondono o rispondono<br />

iucongrnamente in essi è offuscata la memoria acufttea <strong>delle</strong><br />

imagini verbali, e se ricuperano la sainte ci narrano che<br />

u<strong>di</strong>vano la parola altrui corne un mormo~o confuso, ma non<br />

ne <strong>di</strong>stinguevano il significato, ed in taluni casi non ricono-<br />

sceva.no neppure il timbro e la intonazione della voce,<br />

Vi sono dei melancolici stupi<strong>di</strong>, che si conservano silenxiosi<br />

in causa <strong>di</strong> questa vera. sor<strong>di</strong>ta verbale, ma leggono ad<br />

alta voce, con pronunzia buona e corretta, quando si pone loro<br />

<strong>di</strong>nnanzi un libro o uno scritto (GL'cci). Qui abbiamo torse<br />

uno stato inibitorio del cenh'u acustico verbale e <strong>delle</strong> vie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!