09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

424<br />

ËSAMEPSICOLOOICO.<br />

sia provocato. Ë questa la con<strong>di</strong>zione che <strong>di</strong>ciamo in-<br />

coerenza, o che pnô essere funzionale od organica.<br />

La funzionale è data dal soverchio aSbUarsi <strong>delle</strong> idee<br />

<strong>di</strong>nnanzi alla coscienza, che non ha più il tempo <strong>di</strong> arre-<br />

starne, regolarne e mo<strong>di</strong>ficarne il decorso: è lap~Mc~oï'McoefeM~~o<br />

~coeyeM~~ ~pM~~ degli stati psicopatici<br />

rime<strong>di</strong>abili <strong>di</strong> esaltamento ideativo e <strong>di</strong> concitazione<br />

sentimentale (es. mania, melancolia agitata, psicosi sensoria<br />

o confusione mentale). La organica <strong>di</strong>pende<br />

dalla mancante formazione o dalla aiterazione e <strong>di</strong>atruzione<br />

dei rapporti associativi fra gli elementi cellulari in<br />

cui risiedono le imagini mnemoniche <strong>delle</strong> parole (idee);<br />

e in allora è <strong>di</strong>minuito H potere <strong>di</strong> sintesi, pel quale il<br />

pensiero vede i rapporti fra le imagini e le idee ed<br />

evoca soltanto quelle aventi fra loro configura e similarità.<br />

Questa è la incoerenza veramente detta degli<br />

stati psicopatici irrime<strong>di</strong>abili <strong>di</strong> deficienza e <strong>di</strong> indebolimento<br />

mentale (frenastenie, psicosi degenerative, forme<br />

secondarie o demenza terminale, demenze a substrato<br />

anatomo-pa'ologico con <strong>di</strong>struzione della corteccia).<br />

Noi <strong>di</strong>ciamoche un alienatoè incoe rente:<br />

1.° quando da rt'xpo.s~~coK~rMë alle nostre <strong>di</strong>mande;e<br />

l'incongruenzaconsiste === a] nell'assolutamancanza<strong>di</strong> leg-ami<br />

associativifra le imagini che cerca~amo<strong>di</strong> evocare in lui, e<br />

quelle che en~ttivamentevennero evocate sotto !o stimolo<br />

della nostra suggestioneverbale (es. allaD. Come ~F<br />

R. Trentasette ) nella sempliceconsonanzafonetica<br />

délie parole enunciate con quelle percepitedal pazzo consonanza<br />

che sta in luogo e vece delFanalogia <strong>di</strong> contenuto<br />

ideativo(es. D. Comes~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!