09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

&A ZONA ÏNTEMMMA. 67<br />

p a zzia fu ammessa in ogni tempo dalla coscienza popolare<br />

sull'oaservazione empirica <strong>di</strong> quelle personalità <strong>di</strong>sequilibrate,<br />

aberranti, bizzarre, eccentriche ed originali (i « mattoi<strong>di</strong><br />

del LoMBposo), <strong>di</strong> cui la Psichiatria a.Uro non ha fatto se<br />

non stu<strong>di</strong>are più intimamente la protëiforme sintomatologia,<br />

e stabilire la ontogenesi me<strong>di</strong>ante la feconda teoria delta degenerazione.<br />

1 nomi <strong>di</strong> « ere<strong>di</strong>tarii » (MoREL, LEGRA~DDU<br />

SAULLE), <strong>di</strong> « cerebrali n (LASÉGUE), <strong>di</strong> « temperamenti pazzeschi<br />

» (MAUDSt~Y), <strong>di</strong> « costituzioni psicopatiche (ScaÙLE,<br />

KocH), <strong>di</strong> psicastenici (BENEDIKT), ed altri consimili che<br />

sarebbe lungo ricordare, furono infatti raccolti, come in una<br />

sintesi, neHa denominazione oggidï preferita <strong>di</strong> « degenerati<br />

Il termine in<strong>di</strong>ca, nel modo più semplice e chiaro, il concetto<br />

che la Psichiatria ai è formata a riguardo <strong>di</strong> queste anomalie<br />

<strong>di</strong> formazioneo sistemazione della personalita esso ha anche<br />

il raro merito <strong>di</strong> venir facilmente compreso dai profani e<br />

dagli esor<strong>di</strong>enti, e mi <strong>di</strong>spensa quin<strong>di</strong> da un esame ulteriore<br />

deHa questione. Solo occorre avvertire che per « degenerazione<br />

non va inteso unicamente il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne dell'in<strong>di</strong>vidualità<br />

psichica, che <strong>di</strong>pende da trasmissione ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> germi<br />

morbosi, perchè in molti casi non sapremmo precisare l'esistenza<br />

<strong>di</strong> una labe gentilizia (cfr. <strong>Vol</strong>. 1.°, § 15.°) ma bensi<br />

ogni specie <strong>di</strong> anomalia costituzionale della personalità, che<br />

puô <strong>di</strong>pendere anche da varietà abnormi tuttora indefinibili<br />

dell'ontogenesi, o da perturbamenti dello sviluppo psichico<br />

della infanzia e fanciullezza, indotti da processi morbosi cerebrali.<br />

Dare una buona classificazione <strong>di</strong> tutti questi stati anomali,<br />

o degenerativi, sarebbe nello stesso tempo descrivere le<br />

varietà innumerevoli che puô assumere la costituzione psichica<br />

umana <strong>di</strong> grado inferiore. Alcuni autori moderni l'hanno<br />

tentato sotto l'aspetto sociologico, considerando i degenerati in<br />

ragione del loro vario <strong>di</strong>sadattamento sociale ad esempio il<br />

SERGI,che li qualifica giustamente corne « i deboli nella<br />

sopravvivenza umana (cfr. Ledegenerazioni MM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!