09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

804<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

nire con altrettanta sollecitu<strong>di</strong>ne sofistica a crederla<br />

effettiva e pur anche necessaria.<br />

L'esame analitico della fa coït à raziocinante del pazzo<br />

viene compiuto, in particolar modo, con l'interrogatorio (confronta<br />

§ 93, p. 444-6) e con lo stu<strong>di</strong>o degli scritti (§ 98,<br />

p. 547-9) ma anche i <strong>di</strong>scorsi spontanei, i soliloquii, la stessa<br />

condotta ci gioveranno per meglio scoprire la alogicità, illogicità<br />

e metalogicita. del pensiero. Si avverta intanto che non<br />

possiamo aspettarci <strong>di</strong> trovare sempre erronei e scorretti tutti<br />

i raziociuii dei nostri malati. Nelle con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie dell'esistenza<br />

e al <strong>di</strong> fuori della cerchia <strong>di</strong> idee morbose, nella<br />

quale si muove la sua mente, il pazzo. non ragiona con logica<br />

<strong>di</strong>versa da quella del sano cioè egli inferisce ed argomenta,<br />

induce e deduce, si vale dell' osservazione e dell' esperienza<br />

(« prova ») a un <strong>di</strong>presso corne ogni altro uomo. Solo quando<br />

si abbia davanti un'intelligenza deficiente dalla nascita o deteriorata<br />

da un lungo cronico processo morboso, si potrà trovare<br />

alterata in tutta la sua estensione la facoltà raziocinante<br />

(i<strong>di</strong>oti, imbecilli, dementi); ma in tal caso l'alterazione consistera<br />

in un <strong>di</strong>fetto formale o in una imperfezione del processo<br />

logico (M~/M~M~a~). Le vere « <strong>malattie</strong> della ragione quelle<br />

che ci colpiscono per la stranezza <strong>delle</strong> il!azioni e la sottigliezza<br />

dei sofismi, si osservano quasi soltanto nelle intelligenze,<br />

che raggiunsero uno sviluppo completo e che ancor posseggono,<br />

malgrado il <strong>di</strong>ssesto morboso, abbastanza energia per<br />

<strong>di</strong>rigere il corso e l'associazione <strong>delle</strong> idée.<br />

Per quanto il capitolo della « logica degli aliénait sia tuttora<br />

da fare, e la generalita dei trattati psichiatrici onra qui le<br />

lacune maggiori, ogni me<strong>di</strong>co-alienista sa, almeno empiricamente,<br />

che intendendo esaminare un malato sotto questo riguardo,<br />

due sono le <strong>di</strong>rezioni veramente cliniche della ricerca<br />

semejotica: 1.° scoprire corne ciascun pazzo inferisca la sua<br />

idea delirante <strong>2.</strong>° saggiare con quai for/a e con quali proce<strong>di</strong>menti<br />

logici egli argomenti in or<strong>di</strong>ne ad essa.<br />

1.° /OMg del de~tr~o. Come a suo luogo avvertimmo<br />

(§ 93, p. 447), non tutti i delirii nascono per inferenza<br />

alcuni sono d'origine allucinatoria, altri insorgono per<br />

associazioni morbose automatiche nei più si riconosce l'in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!