09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE DISLOGIE. 409<br />

loro rtc~oc~!OMe <strong>di</strong>nanzi alla coscienza del pazzo, che le<br />

dovrebbe combinare ed elaborare, percepirne i rapporti<br />

e salira dai rapporti più semplici aipiù composti (opéra<br />

z i o ni mo n t a 1i) 3." la ~Ma~'M dei rapporti, che<br />

la coscienza stessa dal pazzo tr'ova o crede <strong>di</strong> trovare fra<br />

i dati fornitile dalla percezione, dalla memoria rievo-<br />

catrice e costruttrice, dalla cognizione <strong>di</strong> se e del mondo<br />

esterno, e dai giu<strong>di</strong>zi successivamente derivati col suo<br />

raziocinio (statomentale <strong>di</strong>credenza).–Da ciô<br />

tre grnppi principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>slogie, che dovremo esaminare<br />

<strong>di</strong>stintamente.<br />

Tutti i materiali dcli.'i utelligenza sono imagini e simboli<br />

tutte le operazioni dell' intelligenxa bi fanno su queste ima-<br />

gini e questi simboli. La parola, cotne vedemmo, ô per l'appunto<br />

un simbolo essa facilita l'opéra deU'inteMctto, in quanto<br />

sintetizza sempre pm le sensazioni e <strong>di</strong>viene la base dei con-<br />

cetti, <strong>di</strong> cui si costituiscono le proposizioni e quin<strong>di</strong> i giu<strong>di</strong>zî<br />

e i ragionamenti. Esamiuando le idee, che ritenute o espresse<br />

in forma verbale sono il materiale piu importante dell' in-<br />

teUig'enza umana (poichô le imag-ini. sensoriali vi prendono<br />

una. parte sempre meno attiva, quanto più si svolge nella specie<br />

e neirin<strong>di</strong>viduo la capacita <strong>di</strong> pensare in parole), noi possiamo<br />

classificarle in tre catégorie principali 1.~le idee sem-<br />

plici, particolari, concrète; <strong>2.</strong> le idee composte generiche,<br />

miste <strong>di</strong>. concrète e <strong>di</strong> astratto 3.~ le idee composte generali<br />

ed astratte (cfr. Ro)iA:\ES, lue. cit.). Le prime corrispondono<br />

aKepercezioui siugote, cioé aipj~'cj~ le seconde, allé combiuaxioni<br />

dei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> percetti, qua'i sono imposte, per cosi <strong>di</strong>re,<br />

alla coscienza dalla logica esterna degli avvenimenti, dalle<br />

associazioni spontanee ed autonome, cioé ai Wc~t; le terze<br />

cornspondono ad una eiaborazioue meatale <strong>delle</strong> combinazioni<br />

precedeuti) cioé ai concetti. Donde la triplice designazione <strong>di</strong><br />

ideeperct'~M~7!, )':c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!