09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

574<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

stato o impe<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>ante l'evocazione dell'irnagine del movimento<br />

contrario (<strong>di</strong>scernimento, scelta, determinazione). Possiamo<br />

ora comprendere perche al volume ed allo sviluppo più<br />

perfetto <strong>delle</strong> regioni anteriori del mantello vada. unita una<br />

<strong>mentali</strong>té sempre più grande, tanto sotto il riguardo niogenetico<br />

(evoluzione della mente nella serie animale e nella specie<br />

umana), quanto sotte il riguardo ontogenetico (evoluzione della<br />

intelligenza, del sentimento e della volontà ûell'in<strong>di</strong>viduo, formazione<br />

del carattere, sviluppo e costituzione della personalità).<br />

Mentre la vecchia psicologia ammetteva la cosidetta « liberta<br />

del volere », la nuova considéra la volontà solo come un<br />

gioco alter no continue <strong>di</strong> inibizioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>aamogenie a base<br />

fisiologica od organica. Noi non facciamo che assistere al<br />

consenso od al contrasto fra le <strong>di</strong>verse rappresentazioni <strong>di</strong><br />

movimenti, ossia fra le idée motrici (impulsioni psichiche)<br />

che eatrano nel campo della coscienza; soprattutto siamo<br />

consapevoli degli arresti e délie inibizioni <strong>di</strong> movimenti (volizioni),<br />

e, ricordandocene, ci gui<strong>di</strong>amo poisulla nostra esperienza<br />

personale in conformità degli effetti utili (morali) raggiunti<br />

le prime volte. Non abbiamo perô il potere <strong>di</strong> aumentare<br />

a nostro capriccio l'energia efferente d'una data imagine<br />

cinestetica (tendenza), perché si attua sempre quel movimeato<br />

attrattivo o ripulsivo, che é rappresentato in un dato istante<br />

dall'idea motrice piu forte. Ora, la forza<strong>di</strong>un'idea motrice,<br />

d' una tendenza, le viene dal suo tono e colorito atfettivo,<br />

aggradevole o penoso, e quin<strong>di</strong> l'aRettivita é 1' unica causa<br />

impellente dei nostri atti. Noi agiamo e reagiamo, ci gui<strong>di</strong>amo<br />

cioè nella condotta, non già in conformità degli stati<br />

cognitivi e intellettuali, bensi degli stati affettivi consistano<br />

essi in emozioni, in sentimenti concreti o sensoriali,<br />

oppure in sentimenti ~astratti o ideativi.<br />

b) L'evoluzione seria!e délia volontà e lo svolgimento sistematico<br />

della personalità procedono, adunque, in relazione intima<br />

e proporzionale con quello dell'anettivita, cioé con la<br />

timogenla (da 3'u~6$ sentimento générale, ~gM~Ms). Gli<br />

sta<strong>di</strong>i <strong>di</strong> questa possono compen<strong>di</strong>arsi nel modo seguente<br />

1.° In una bassissima fase predominano gli elementin-<br />

siologici, ossia le impressioni della sensibilità organica, i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!