09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DELLA FISONOMIA E MIMICA. 247<br />

rammaricoalla superbia,daIi'avvUimentoalla esultazionetrionfaQte,dalla<br />

rassegnazioneallo sdegno, dal timore alla <strong>di</strong>sperazione,dal<br />

risentimento alla collera piii furibonda. Il buon<br />

sensoe la prudenzadell'alienista.sapranno limitare le suggestionipsichiche<br />

a ciô che é strettamentenecessario del resto,<br />

è assai raro che si debba ricorrere a questeprovocazioniartijicialie<br />

semprepericolosedello stato <strong>di</strong> pazzia, e le usiamo<br />

dt preferenza coi malati <strong>di</strong>ssimulatorie coi simulatori.<br />

Paî~endo dai principî suesposti e usando i meto<strong>di</strong><br />

ejettivi testé descritti, noi sctt.oporromo la espressione<br />

mimica reflessa dell'alienato a due esami successivi<br />

uno generale o sintetico sul suo insieme, ed uno particolare<br />

o anaUUco sui siugoti organi e centri mimici<br />

iso!atamcnte considerati.<br />

83. Esame generale della fisonomia e mimica dell'alienato.<br />

Le alteraziom morbose d'insieme della<br />

fisonomiae mimicaemotiva, le Dismimie, riguardano<br />

1.° la energia, rapi<strong>di</strong>tà e durata dei movimenti <strong>di</strong><br />

espress'one <strong>2.</strong>° i rapporti <strong>di</strong> questi movimenti con le<br />

mo<strong>di</strong>ficazionidel tono sentimentale 3.° i loro rapporti<br />

con l'attività intellettuale 4.° la intrusione <strong>di</strong> altri<br />

movimenti <strong>di</strong> origine patologica, non associati <strong>di</strong>rettamente<br />

con emozioni determinate.<br />

A) Per rispetto alla energia,rapi<strong>di</strong>tà e durata<br />

dei movimenti <strong>di</strong> espressione, la mimica dell'alienato<br />

ci si presenta ora più forte del normale, cioè esagerata<br />

(~~m~ta), ora più debole ed evanescente, cioë<br />

<strong>di</strong>minuita (îpo~ïMt:~), ed ora sospesa o anche del tutto<br />

abolita, cioè mancante (amimia).<br />

l.~Vi è ipermimia ogni qual volta le più lievi emozioni<br />

si manifestano con giuochi vivaci dei muscoli del<br />

viso e délie membra. Questa vivacità dei moti mimici<br />

puô andare dalla semplice esagerazione <strong>delle</strong> espressioni<br />

comuni <strong>di</strong> g~oja e <strong>di</strong> dolore, fino alle scariche mu"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!