09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

764<br />

8ËMIOTÏCA. ANALITICA D&LLA PSIC~Ë.<br />

Cos~intesi, gli stati <strong>di</strong> sdoppiamento altro non sono se non<br />

F ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale abbastanza comune<br />

nell'i&teriamo ed in altre condzioni morbose analoghe, denominate,<br />

in mancanza <strong>di</strong> megHo, isteroi<strong>di</strong>. Frammenti <strong>di</strong> ïita<br />

psicologica, contrad<strong>di</strong>stinti specialmente dal possedere una memoria<br />

loro propria, si osservano anche nella neurosi epilet.<br />

tica, neU&pazzia perio<strong>di</strong>ca. e ciclica, neUe mtossicazioni. per<br />

alcool, etere, haschisch, ecc. Se non che, qui l'esistenza <strong>di</strong><br />

una memoria speciale negli stati secon<strong>di</strong> si rivela sotto una<br />

forma più elementare che non sia queUa del tipico vigilambulismo<br />

isterico: è, cioè, una memoria organica (automatismo<br />

cerebrale). Ciô che ce la deve far sospettare sarà il fatto<br />

che il soggetto ricominci sempre ad ogni nuovo attacco gli<br />

stessi atti, o ripeta le stesse frasi e parole, o présent! le stesse<br />

allucinazioni ed idee deliranti.<br />

&) La coscienza dell'io, o « autocoscienza » (seilconsciousness,<br />

Selbstbe2ousstseira) sta al culmine dell'evoluzione<br />

della coscienza in tutta la serie animale. Essa si fonda, prima<br />

<strong>di</strong> tutto, sulla cenestesi (<strong>Vol</strong>. I, § 59, J), vale a <strong>di</strong>re sulla percezione<br />

e auU'idea del nostro proprio corpo; in secondo luogo,<br />

la costituiscono le rappresentazioni dei poteri personali, che<br />

sono poi le imagini derivanti dal senso muscolare (BAi~,<br />

TAINE FouiLLÉE).Noi attt'ibuiamo all'io unita ed identità,<br />

perchè sintetizziamo la nostra esistenza presente con la esistenza<br />

passata, ossia le impressioni attuali coi ricor<strong>di</strong> il che<br />

significa che l'idea. cosciente del Me uno ed identico suppone<br />

la memoria, sia che si tratti <strong>di</strong> identificare l'io del momento,<br />

sia che la identiHcazione concerna l'io del passato. Adunque,<br />

i <strong>di</strong>sturbi deUa.autocoscienza sono in particolarissimo modo<br />

illuminati dalle con<strong>di</strong>zioni, in cui veraano i poteri <strong>di</strong> conservazione<br />

e rievocazione dei ricor<strong>di</strong> (veggasi pih inna.nzi).<br />

.x.Quando il pazzo é in grado <strong>di</strong> avvertire e <strong>di</strong> riconoscere<br />

il cangiamento morboso avvenuto nel suo io attuale rispetto<br />

all'io passato, noi<strong>di</strong>ciamocheegliô c on s c i o del proprio<br />

s t a t o Il sentimento dell'identità. personale si continua, e puô<br />

anzi in taluni casi considerarsi esagerato, come si vede nelle<br />

lameatanze del melancolico ( « sono ca~M&t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!