09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DEL POTERE DI ASSOCIAZÏONE. 795<br />

a. In primo luogo, porremo demande, che esigano un a~o<br />

semplice <strong>di</strong> wewor:(ï A ciô servono egregiamente le operazioni<br />

aritmetiche, che possono salire dai numeri <strong>di</strong> una cifra<br />

sola (p. es. 5+3? 9–7? 7x 7? 9:3?) a numeri <strong>di</strong> due<br />

epiùcifre(p.es.24+6?40–10? 20x5? 120:10?).Dopo<br />

l'esercizio a mente, si invitera il soggetto a fare sulla carta<br />

piccoli conti, una somma., una sottrazione, una <strong>di</strong>visione,<br />

badando bene agli erron <strong>di</strong> calcolo, alle ommissioni, agli spostamenti<br />

<strong>di</strong> cifre, ecc. Serve no poi le domande su cose comuni,<br />

oppure le geogranche, le storiche ecc., che già abbiamo in<strong>di</strong>cate<br />

a proposito della memoria, ma. qui alquanto variate<br />

affinchè implichino uno sforzo associativo fra i ricor<strong>di</strong>. (Per<br />

es. qual'è la stagione dell'anno in cui cade il Natale? quale<br />

è il mese che sta fra il maggio e il luglio? nominare uno<br />

dei tre primi giorni della settimana, o una <strong>delle</strong> capitali d'Europa,<br />

o una fra le piante utili; completare il celebre verso<br />

~Ve~tMg~~odel <strong>di</strong> nostra vita ?, ecc.), Qualora il soggetto<br />

sappia una lingua~ straniera o antica, si ha un buon<br />

mezzo per stu<strong>di</strong>are le associazioni puramente mnemoruche.<br />

P. In seguito, si procede a porre demande che esigano un<br />

eoM/h~o. E qui naturalmente l'esame sulla capacità <strong>di</strong> assoc:are<br />

si fonde con quello sulla capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care. Il confronto<br />

puô compiersi fra rappresentazioni concrete (p. es.<br />

qual' ha l' odore più acuto tra la rosa o la viola? qual'è<br />

<strong>di</strong> due date storiche la più antica ? quale è la più vasta <strong>delle</strong><br />

piazze <strong>di</strong> Genova o <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>)? .); o fra rappresentazioni<br />

generiche ed astratte (p. es. chi è più grosso fra il gatto o<br />

il topo? è più utile il grano o la vite? è più nobile l' arte<br />

del conta<strong>di</strong>no o quella del sarto? è più <strong>di</strong>fficile a capirsi il<br />

<strong>di</strong>aletto genovese o il piemontese? ecc.). S'intende che non<br />

si deve considerare pel momento il lato estetico <strong>di</strong> codesti<br />

giu<strong>di</strong>zi, ma solo il modo, con cui si effettuano i vincoli logici<br />

fra i loro elementi. Cosigioverà talvolta lasciare indeterminati<br />

i terni su cui l'in<strong>di</strong>viduo deve mentalmente operare (per es.<br />

quale è dei frutti il più rosso ? quale parte della città é la più<br />

salubre? quale autore italiano moderno è più celebre?).<br />

y. In terzo luogo, si fanno domande, che, implicando più risposte,<br />

esigano una sc~Quiiltenoredeiquesiti variera<br />

conforme al carattere, alla coltura, alle tendenze e abitu<strong>di</strong>ni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!