09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

308<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

solutamente necessaria per la convivenza umana, la musica<br />

invece non ha carattere utilitario sotto il riguardo sociologico<br />

la coltura musicale ô soltanto estetica, si svolge in un relativamente<br />

piccolissimo numéro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, e se ci puô &ervire<br />

corne crite ri o <strong>di</strong> vint emotivita e <strong>di</strong> ricca fantasia evucatrice<br />

<strong>di</strong> Imagini, nulla ci fornisce invecc per g'iu<strong>di</strong>cat'c (ieMe<br />

facolt~ psichiche più alte (intelligenza, associazione <strong>delle</strong> idée,<br />

giu<strong>di</strong>zio, raziociuio, carati-ere, sentimenti astratti).<br />

Queste <strong>di</strong>tîerenze nsiopsicologiche fra musica e loquela ne<br />

creauo altre sotto l'aspetto psicopatologico. Nella <strong>di</strong>ssoluzione<br />

della facoltà. musicale si va certamente, nel più dei casi, in<br />

senso inverso al processo evolutivo, cioé dal composte al sem-<br />

plice, dall'ultimo e più alto acquisto all'elemeilto primor<strong>di</strong>ale<br />

;li stati morbosi della mente tolgono dapprima la facoltà ese-<br />

Ctitiva o ricettiva dell'armonia, che richiede sempre sforzo<br />

mentale, lasciano perdurare più a lungo quella melo<strong>di</strong>ca, e<br />

in ultimo riducono la capacità musicale del malato alla sempiice<br />

misura ritmica ed alla pura cadenza, cioè la <strong>di</strong>ssolvono<br />

fino al prisco e atavico fenomeno dell'intonazione vocale. Ma<br />

la corrispondenza fra sviluppo neila specio e sviluppo nella psiche<br />

in<strong>di</strong>viduale non é più cosl précisa. In prima, bisogua.<br />

ricordare che vi sono normalmente in<strong>di</strong>vidui, che hanno una<br />

più intensa rappresentazione dei suoni (« tipo u<strong>di</strong>tivo ») e dei<br />

movimenti atti a produrli (« tipo motorio »). Secondo, vi<br />

puô essore incompleta formazione della personalità per ri.<br />

spetto all'intelligenza, al sentimento, alla inibizione o volontà,<br />

e persino una assoluta mancanza <strong>di</strong> sviluppo nei centri della<br />

loquela, e ciô malgrado svolgersi istintivamente, per ancora<br />

ignote attitu<strong>di</strong>ni degli organi sensorî e dei centri mnemonici<br />

acustici, una singolare capacità <strong>di</strong> percepire, comprendere,<br />

ritenere ed eseguire canterellando per imitaziohe, e anche<br />

con nuove associazioni, i suoni melo<strong>di</strong>ci e ritmici (microcefali,<br />

i<strong>di</strong>oti afasici.imbeciUI, WiLDERMFTH,ZiLLNER). Ma anche il<br />

barnbino normale gusta i suoni ritmici prima <strong>di</strong> comprendere<br />

la parola articolata (B. PEREz). Avviene pure che la ea-<br />

pacità musicale persista a lungo negli indebolimenti psichici<br />

seconda.rt, malgrado lo sfacelo della intelligenza e del sentimento<br />

(demenza), e che in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>venuti afasici possano cantare<br />

e, cantando, pronunziare le parole (H. JACKSON). Tut-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!