09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

494<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

isolate e frasi sconnesse. Ë l'ultime grado dell'incoerenza<br />

(cfr. loc. cit.), sia che si tratti <strong>di</strong> semplici<br />

forme terminali e secondarie, sia <strong>di</strong> forme primitive senili<br />

od organiche <strong>di</strong>struttive (paralisi generale in ista<strong>di</strong>o<br />

avanzato). Ma anche nell'i<strong>di</strong>ota semi-afasico o nell'imbecille<br />

vi è la tendenza fanciullesca ad abbozzare monologhi<br />

insensati: <strong>di</strong> più, vi sono molti meiancolici che interrompono<br />

la loro silenziosa passivité borbottando a<br />

voce bassa frasi più o meno iiitelligibili in rapporto<br />

col loro delirio o con le allucinazioni che li angustiano.<br />

Vedremosempre, in questi casi, o i chiari segni somatici<br />

deitUfetticougeniti edeiretà, avunzata, o i segui psichici dell'indebolimentomentale,o<br />

gli atteggiameniicaratteristici del~a<br />

profon<strong>di</strong>ssimadepressioae,o i fenomeni<strong>di</strong> lesa motilita, che<br />

non mancano mai nelle cerebro-psicopatieparalitiche.<br />

§ 3.<br />

LiNGUAGGIO GRAFICO E RAFFIGURAT1VO.<br />

(~C~M~ ~4! ~CAe).<br />

95. Generalità sul linguaggio grafico e raffigurativo<br />

in rapporto con gli stati psichici. II valore semejotico<br />

degli scritti, <strong>di</strong>segni e prodotti artistici, che noi<br />

designammo già corne le più importanti prove materiali<br />

della pazzia (cfr. <strong>Vol</strong>. II, p. 107-109), proviene da<br />

ciô che queste manifestazioni espressivo constano <strong>di</strong><br />

traccie durature, il cui esame puô essere coadjavato<br />

dal confronto obbiettivo con quelle dello stato sano e<br />

puô compiersi anche in assenza del malato medesimo~<br />

innanzi o dopo l'accesso <strong>di</strong> alienazioue. Dobbiamo considerare<br />

il linguaggio grafico sotto due aspetti, <strong>di</strong>agnostico<br />

e progno~tico. Invero gli atti dello scrivere del<br />

<strong>di</strong>segnare, del <strong>di</strong>pingere, dello scolpire, richiedendo<br />

un' attenzione più continuata, uno sforzo maggiore <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!