09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

544<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

capacità mentale, abitu<strong>di</strong>ne allo serivere) <strong>di</strong>stinzione non<br />

sempre ricordata da chi trattô i rapporti fra il genio, il talento<br />

e la pazzia ',cfr. p. 62).<br />

e) Ipd!e~ Questo genere <strong>di</strong> scritti,cosi genialmente<br />

illustr ato dal LoMBROSo,è proprio dei pazzi reclusi nel Manicomio<br />

(paranoici, epHettici), e dei criminali ritenuti nelle<br />

Carceri Yisi mostra esagerata la tendenza <strong>delle</strong> persone valgari<br />

a scHvere il proprio nome, parole e figure oscene, invettive,<br />

motti satirici e politici sui mûri dei luoghi pubblici,<br />

sui libri presi in lettura, sui tavolidei caffè, ecc. eu è forma<br />

grafica sussi<strong>di</strong>aria del tatuaggio (cfr. a pag. 186, <strong>Vol</strong> II).<br />

f) 1~~MMM~. Lo stu<strong>di</strong>o dei testameuti olografi lasciati<br />

dai mattoi<strong>di</strong>, dai parauoici, dai degenerati pseudo-altruisti<br />

a-ntropouli e zoofili, dai suici<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> queUi più importanti ancora<br />

scritti dai paralitici, dagli afasici, dai dementi emiplegici,<br />

spetta alla Me<strong>di</strong>cina legale (cfr. LEGRANDDU SAL'LLE,<br />

MASCHH.A., Ftuppi.).Puô pertantoall'alienista presentarsi<br />

l'occasione <strong>di</strong> esaminarli per la <strong>di</strong>agnosi della malattia nell'<br />

in<strong>di</strong>viduo ancor vivente, ad es. in certi casi <strong>di</strong> psicosi paralitica,<br />

o <strong>di</strong> malincolia, o <strong>di</strong> ossessione tafefobiaca.<br />

g) Lepî~6~c~~to?it. -Qui si comprendono.iQ primissimo<br />

luogo, i prodotti delPesuberanteattivita mattoidesca: monografie<br />

<strong>di</strong> pseudo-scieuxiati, scoperte <strong>di</strong> geuî iucompresi, progetti<br />

<strong>di</strong> folli utopisti, profezie <strong>di</strong> visionarî e allucinati mistici,<br />

elucubrazioni <strong>di</strong> ïiiosofash'i e teosofi, compHazioai in<strong>di</strong>geste <strong>di</strong><br />

falsi eru<strong>di</strong>ti, reclami auto-apologetici <strong>di</strong> prêtes! inventori, ecc.<br />

Questi « mattoi<strong>di</strong> » (LoMBROSo) sono in realtà degenerati più<br />

o meno imbecilli, o ere<strong>di</strong>tari paranoioi<strong>di</strong> con delirio orgoglioso<br />

sbia<strong>di</strong>to e larvato, o paranoici veri in ev oluzione del delirio,<br />

talvolta epilettici, pazzi morali e criminaloi<strong>di</strong>. La loro produzione<br />

ô inconcludente, varia, imgombrante, d'ogni testo e<br />

volume, e cresce sotto i nostri occhi vertiginosamente per l'agevolezza<br />

sempre maggiore dello stampare. 1 suoi caratteri<br />

precipui possono riassumersi cosi: x. argomenti astrusi e<br />

metalogici, spesso esposti in forma neologistica (es. 2~!co-<br />

~'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!