09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMEGNOPASSIVO. 201<br />

fatto peracuto, e la coscienza si concentra in una più<br />

acuta e continuata introspezione, che la rende più o<br />

meno in<strong>di</strong>fférente alle impressioni esterne, pur facen-<br />

dogliele percepire con sentimento <strong>di</strong>saggradevole, oppure<br />

la mantiene in una tensione dolorosa che non<br />

riesca a sciogliersi me<strong>di</strong>ante movimenti eccentrici <strong>di</strong><br />

roazione. Prevaigono, adunque, i movimenti <strong>di</strong> flessione<br />

su quelli <strong>di</strong> estensione: talvolta si hanno gruppi muscolari<br />

in contrazioni toniche, che sole stanno a rappresentare<br />

le scariche centrifughe dell'energia nervosa ma<br />

per lo più, invece, sono mantenute positure <strong>di</strong> riposo,<br />

e nelle attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tutto il corpo si rivela una specie<br />

<strong>di</strong> stanchezza che puô giungere sino alla assoluta prostrazione<br />

(co~a~o). La fisonomia, la mimica, la lo-<br />

quela,.la condotta sono quelle <strong>di</strong> una persona affranta,<br />

ed offrono caratteri espressivi <strong>di</strong> rassegnazione, <strong>di</strong><br />

passività, <strong>di</strong> abbandono, che fop:nano il précise contrapposto<br />

del tipo precedente <strong>di</strong> con~gno morboso, e in<br />

i~pecialmodo del sottotipo esaltato.<br />

La descrizione si riterisce, prima <strong>di</strong> tutto, agli stati<br />

depressivi provocati da intonazione sentimentale dolorosa,<br />

<strong>di</strong> cui il tipo clinico più schietto ci è fornito dalla<br />

melancolia semplice o psiconeurotica (melancolia passiva).<br />

Ma il contegno qui tratteggiato nelle sue linee<br />

principali, ed in maniera sintetica, si trova anche in<br />

altre forme, che pur non hanno contenuto psichialgico<br />

originario ad esempio,nella ipocondria grave, nella<br />

demenza senile <strong>di</strong> indole melancolica, nella psicosi <strong>di</strong>-<br />

materica, nelle psicopatie neurasteniche, fra cui quella<br />

del dubbio, in certe forme puerperali ed ebefreniche,<br />

talvolta nell'isterismo e nell'epilessia, e, generalmente<br />

parlando, nelle forme psicopatiche da esaurimento. Né<br />

è raro che si mostrino in attitu<strong>di</strong>ne passiva anche il<br />

paralitico generale dominato da bizzarri concetti ipocondriaci,<br />

ed il paranoico allucinato e perseguitato nei<br />

suoi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tristezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!