09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

234<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

intellettuali alla. mimica dei piaceri e dolori della vista, le<br />

oSe-M dell'amor proprio si esprimono corne la sensazione del<br />

sapore amaro, la. lotta contre un' oppressione morale ô rivelata<br />

con le reazioni alle sonerenze traumatiche, la compiacenza<br />

dell'amor proprio con l'atteggiamento del benessere fisico,<br />

ecc. Questa legge importantissima della espressione ci<br />

serve <strong>di</strong> ottimo criterio per apprezzare la natura morbosa dei<br />

sentimenti, da cui sono regolate la mimica e la fisonomia nel<br />

pazzo. Rinvio lo stu<strong>di</strong>oso al bel libro del MANTEGAZZA (Ft~op~o~na:e<br />

mimica, « Bibl. scient, intern. », <strong>Vol</strong>. XXVIII, 1881),<br />

dove troverà esposte tutte le omologie mimiche: mi restringerô<br />

qui a pochi esempî. Quando l' alienato stà cogli occhi<br />

chiusi e con le palpebre fortemente arrugate, corne se la sua<br />

vista fosse colpita da una soverchia luce, possiamo desumere<br />

l'esistenza non solo <strong>di</strong> allucinazioni visive, ma altresl <strong>di</strong> dolori<br />

intellettuali molto forti. Se il pazzo ci si mostra nell'atteggiamento<br />

<strong>di</strong> chi sente un freddo eccessivo, cioô col corpo raggrinchiato,<br />

le braccia nesse e contratte sul petto, gli abiti tenuti<br />

fortemente adesi, certo é <strong>di</strong>agnosticabile uno stato emotivo <strong>di</strong><br />

paura (melancolia, pantotobia). Altre volte la mimica del pazzo<br />

ci rappresenta, la soûerenza del caido: sua faccia é con-<br />

gesta, il re~piro e celere ed ansante, le braccia sono seosse<br />

vivacemente, gli abiti sono lacerati e cacciati via, nnchô<br />

corpo resti quasi affatto scoperto e nudo predominano allora<br />

i sentimenti <strong>di</strong> antagoni&mo attivo, e si debbono prevedere atti<br />

violenti <strong>di</strong> ripulsione ed aggressione (mania grave, furore).<br />

9.~ 7 ~Mou~Me~~ passivi <strong>di</strong> espressione rMo~~tûc~o nella<br />

coscienza gli stati psichici C~rrt~OM~~t (MAI~E DE UlRAN,<br />

A. BAIN, M.AUDSLEY). Le ricerche sull' ipnotismo hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato in modo perentorio l' influenza suggestiva degli<br />

atteggiamenti mimici provocati. Si puô desumerne che nelle<br />

<strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> moite perturbazioni del sentimento e dell'idea-<br />

zione sono create e mantenute per un processo consimile,<br />

dalla forma, energia e facilità dei movimenti, ossia dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

particolari della motilita ed è certo che un gran nu-<br />

méro <strong>di</strong> fenomeni morbosi nella sfera psichica (delirî, idce<br />

impulsive), non sono d'origine primor<strong>di</strong>ale, ma derivano in via<br />

secondaria dai <strong>di</strong>sturbi dell'attivita psicomotrice. Cosl, quando<br />

la ûsonomia resta contratta. in una espressione invariata <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!