09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE PARAPHAME. 399<br />

scorao, che &bbisnnpgia'vistoprodur8iquando esso.troppo si.<br />

r~llenta o si aSretta. Nel primo caso, staccandosene soverchiamente1membre<br />

la frase si snoda e<strong>di</strong>viene incomprensibile, a<br />

un <strong>di</strong>presso come lo è. nel soliloquio del dormiente (~tM~t~cjtOM~):nel<br />

secondo, la frase si ra.ggruppa,Ie parole si accav~H&no,e<br />

un'idea. viene strozz&ta dalla successive o amalgam&ta.,deïbrmândQsi,conessa.,<br />

corne succède nel fanciulloche<br />

cingnetta e cia.n.cia.s~nxa.costrutto (corao/ras~).<br />

In un altro gruppo la frase viene emessa. senza corri-,<br />

~pondenzacol concetto che vorrebbe esprimere; il malato non<br />

fa attenzione a ciô che <strong>di</strong>ce, e si impappina; il <strong>di</strong>scorso perde<br />

la sua correttezza morfologica, e spesso più parole vicine si.<br />

confondono,o si scacnbianofra loro qualche suono letterale o<br />

sulâbico la frase esce contorta, quasi capovolta si introdu-,<br />

cono nel <strong>di</strong>scorso parole senza senso e senxa. costrutto; dal<br />

soggetto principale si passa inopinatamente agli aceessort o ad<br />

altri che uon hanno con lui alcun legame. C~s~ « saltan(lo<br />

<strong>di</strong> palo in frasca &, viene dette il contrario <strong>di</strong> ciô che il malato<br />

voleva <strong>di</strong>re (A'c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!