09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242<br />

MAME MMOMCICO.<br />

muscolari del corpo, e soprattutto <strong>di</strong> quelli dell'arto su-<br />

periore e della testa (gesti automatici). Contemporaneamente<br />

debbono raccogliersi tutti gli altri fencmem reattivi<br />

esteriori della espressione nella sfera organica,<br />

nella \'a8omotoria(paUore,rossore)e nella secretoria (la-<br />

grime, saliva, sudore).<br />

2) L'ispezione degli organi mi m ici si effettua tin<br />

dal primo momento dell'esame. Basta spesso un rapido sguardo<br />

gettato sul volto per mostrarci la gajezza eccessiva del rnaniaco,<br />

la tristezza e l'ansietà del melancolico, la attonitaggine<br />

d~llo stupido, la apatia del demente, il <strong>di</strong>sdegno del paranoico<br />

orgoglioso, la <strong>di</strong>ffidenza del paranoico perseguitato, la in<strong>di</strong>fferenza<br />

dell' imbecille, la volubilita dell'isterica, e simili altjc<br />

espressioni generali caratteristiche <strong>di</strong>ciascuna forma <strong>di</strong> pazzia.<br />

Valendoci <strong>delle</strong> nozioni empiriche accumulate in tutti noi dal-<br />

l'esperienza comune del consorzio umano, e, nel caso speci&je,<br />

dall'osservazione comparata <strong>di</strong> moiti pazzi, ci riesce agevole<br />

pronunciare tosto quei giu<strong>di</strong>zî generici e sintetici sulla fisonomia,<br />

che il MANTEGAxzAha opportunamente designato coi<br />

nomi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio /?!0~tco, ?Kor~~ ed intellettuale.<br />

È un ~Md~o ~ora~ ed ~fe~eMMa~, quando dalla sembianze<br />

dell'alienato desumiamo il suo carattere e il suo grado<br />

<strong>di</strong> intelligenza. È inveceun~MC~to fisiologico, quando <strong>di</strong>ciamo<br />

che il pazzo ha « buona o « cattiva cera » secondo le<br />

ben note con<strong>di</strong>zioni trofiche dei tessuti molli, il color della<br />

pelle, lo spessore del pannicolo a<strong>di</strong>poso, la tonicità dei muscoli,<br />

la vivacita o la languidezza dello sguardo, ecc. Da questc<br />

sembianze desumeremo che la sua nutrizione cerebr ale si com-<br />

pie bene o male, e che l'innervazione è potente ed armonica, oppure<br />

debole e <strong>di</strong>scontinua. Fra le « cere » patologiche descritre<br />

dai nsionomisti (dal PûLLî, ad esempio), hanno per lo psichiatro<br />

una speciale importanza la ~OMo~t~ dolorosa, che ricorda<br />

l'espressione permanente del dolore fisico (stati <strong>di</strong> melancolia<br />

eon <strong>di</strong>stimia, paranoie ipocondriache) la OMaMM~ca',che con-<br />

trad<strong>di</strong>stingue gli inveterati masturbatori (pazzie ebefreniche)<br />

la apoplettica, che rivela la pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale ai processi<br />

congestivi (demenza) la t~roce/a~co:, che ci richiama

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!