09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12d<br />

ESAME PSTCOLOGICO.<br />

sonomia e il linguaggio par-Iato e scritto dell'alienato,<br />

corne si fa dalla generalità dei trattatisti <strong>di</strong> Psichiatria<br />

ma dovremmo invece considerare corne segni estrinseci<br />

degli stati <strong>mentali</strong>, cioè corne fatti espressivi, tutti i<br />

movimenti d'ogni sorta, sia che accadano nel sistema muscolare<br />

del!a vita <strong>di</strong> relazione, sia che avvengano, per<br />

effetto reflesso <strong>di</strong> un da'o fenom~no cerebrale, in qualsiasi<br />

altra fibra contrattile deU'organi~rno e nell'intimo<br />

processo dello scambio materiaie. Tuttavia, ho già dette,<br />

e <strong>di</strong>mostrato ampiamente, che il metodo ejettivo ha limiti<br />

determinati da ciô che non tutti questi effetti <strong>di</strong><br />

reazione si rendono percettibili ai nostri sensi debbo<br />

ora aggiungere che anche <strong>di</strong> quelli che cadono nella<br />

nostra sfera d' osservazione non ci è sempre coneesso<br />

<strong>di</strong> stabilire il significato simbolico, ossia il loro rapporto<br />

causale collo stato psichico <strong>di</strong> cui sono la conseguenza<br />

e la manifestazione esterna.<br />

Ed ecco perchè, malgrado la ricchissima e svariatissima<br />

serie <strong>di</strong> enetti ergasici-motorî, vasomotori', trofici,<br />

secretorî, ecc., i quali susseguono ad un qualunque<br />

atto psichico, ci è giocoforza arrestare la nostra indagine<br />

clinica a quelli che l'alienato ci offre <strong>di</strong> preferenza nel<br />

sistema muscolare della vita <strong>di</strong> relazione (cfr. §. 69°,<br />

p. 70). Questi effetti motorî consistono in contrazioni<br />

o risoluzioni, isolate, sincrone o antagonistiche, <strong>di</strong> muscoli<br />

o <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> muscoli, e si manifestano con can-<br />

giamenti<br />

a) nell'atteggiarsi generale del corpo e in quelle<br />

parziale délie membra<br />

b) nella stazione e locomozione;<br />

c) nell'attitu<strong>di</strong>ne e nelle movenze della fisonomia;<br />

*~) nella fonazione e parola articolata;<br />

e) nei rapporti <strong>di</strong> azione e reazione fra i'in<strong>di</strong>viduo<br />

e il suo ambiente:<br />

f) e in via sepondaria, nella meccamca respiratoria<br />

e circolatoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!