09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCEXCO~E Dt TEMPO. ÎLLUSt~f. ~9<br />

La përc~o/M Jt ~Mpo ô a.nch'cssa. spiegabite con la<br />

teoria. mista psicogenetiea (SpE~cER). La prima nozione del<br />

tcmp ) ci viene dalla serie successive dei nostri cangiamenti<br />

<strong>di</strong> cos'ienza; la misura de! tempo cl é fornita subbiettivamente<br />

dalla durata. dt una sensazione, e obbiettivamente dallo<br />

spa.xio, soprattutto apprezzato coi movimenti. In un gran<br />

numero <strong>di</strong> pazzi la percezione temporale si oscura. in ragione<br />

de! loro <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> coscienza e <strong>di</strong> memoria. l' alienista. pot~<br />

vedere fino a quai punto essa sia lesa, interrogandû il<br />

malato sull'ora, sulla fase della giornata, sul tempo trascorso<br />

da un dato a.vvemmento, e quin<strong>di</strong> ~ottoponendolo a prova sperimentale.<br />

Il processo più semplice è <strong>di</strong> fargli giu<strong>di</strong>care la du-<br />

raia. <strong>di</strong> una. pausa fra due sensazionl (per es. fra. due suoni<br />

<strong>di</strong> carripanello, fra due contatti, fra duc punture, ecc.): proc<br />

~si più accurati sono pci queIK cronometrici (per es. apprezxare<br />

gli intervalli fra i colpi <strong>di</strong> un metronomo riprodurra<br />

una o più serie <strong>di</strong> colpi, ece.).<br />

c) Quando un pazzo interpréta falsamente o locali/xa erroneamente<br />

le sue percezioni, noi lo <strong>di</strong>ciamo afletto da iHusioni.<br />

Queste potranno essere o percettive esterne, cioè visive,<br />

acustiche, olfattive, gustative e tattili cutanee, o percettive int<br />

'rae, cioô tattili mucose, musco!ari, visceraU ed organiche<br />

ora si presenteranno ristrette ad un solo senso o ad una sola<br />

categoria <strong>di</strong> sensazioni organiche, ma più sp~sso ancora sar<br />

tnOtOinâieme associate. Notisi perô che le illusioni, pur essendo<br />

un sintomo comunissimo deUe psicopatie, si connettono<br />

iniiasolubilmente con la vita normale dello spuito, anche<br />

l'ujmo più sano ë soggetto ad errori <strong>di</strong> senso, fra i quaU sono<br />

notissimi e tipici quelli ottici (fig. 136-137}. Ma le iUusioni<br />

psicopatiche si sceverano facilmente dalle nsiologiche per i tre<br />

s~guenti caratteri: l." soco ~dt~~Mo~ l'atie-'atosi forma<br />

una quasi-percezione od una erronea percezione proprie <strong>di</strong><br />

lui solo, le quali contrad<strong>di</strong>ccno allé percezioni <strong>di</strong> tutti gli<br />

al'ri in<strong>di</strong>vidui (sani); 9.° sono aMfoMomB;le quasi-percezioni<br />

e te erronee pe: cezioni non si collegano con le esperienxe<br />

antecedenti del soggetto, e costituiscono un fenomeno<br />

nuoYO ed insolito nella serie dei suoi percetti; 3. sono tM-<br />

co~rMg.conMsi:onoin fusioni abnormi <strong>di</strong>elementi sensoriali<br />

MOR.SE).LÏ. Voi. II. 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!