09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMOZIONï ISTINTIVE SOCIAL! (SENTIMENTI). 817<br />

sofferenze dei suoi <strong>di</strong> casa, degli amici, dei suoi stessi compagni<br />

<strong>di</strong> sventura se egli presti attenzione aile toro csclamazioni<br />

gioconde, ai loro gesti e gri<strong>di</strong> <strong>di</strong> dolore se sia sensibile<br />

alle espressioni <strong>di</strong> benevolenza, <strong>di</strong> rimpianto, <strong>di</strong> risen-<br />

timento se si commoïa. aHa vista deHc créature deboli e<br />

sofferenti; se una carezza, un favore, un dono, una <strong>di</strong>mostrazione<br />

simpatica, destino in lui un sc-ntimeuto <strong>di</strong> gratitu-<br />

<strong>di</strong>ne se la vista del cordolio, in cm il suo stato immerge<br />

la famiglia e gli amici, valga a frcnare le sue estrinsecazioni<br />

morbose, stravaganti, impulsive, ecc.<br />

Questo accenno alla semejotica dell' cmoxione generica <strong>di</strong><br />

simpatia ci mostra perô corn' essa, in co~formit.a <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>cemmo, si concretizzi sempre, <strong>di</strong>sponendosi l'auettivita attorno<br />

ad un nucleo rappresentativo, cioè ad un detel'minato<br />

oggetto o ad una determinata persona verso cui gimpatizxare:<br />

<strong>di</strong> modo che, l'esame della emozione istintiva d: socievolezza<br />

si confonde con quelle dei sentimenti concreti sociali. Ma<br />

prima <strong>di</strong> procedere oltre desidero a~vertire che la qualifica<br />

<strong>di</strong> « rappresentative » attribuita solo alle emozioni dell'ultima<br />

classe le quali sono quelle in cui il feuomeno affettivo si<br />

svolge attorno all'immagine ed all'idea, ô puramente da ac.<br />

cettarsi per brevità <strong>di</strong> linguaggio scientifico. Noi <strong>di</strong>ciamo rapsentath'e<br />

queste emozioni (sentimenti) solo perché l'elemento<br />

o nucleo rappresentativo è in esse più svi!uppato che non<br />

nelle altre classi. Ma ogni emozione ha un contenuto <strong>di</strong> J'appresentazione,<br />

giacchè essa si risolve sempre nel tono placevole<br />

o doloroso d'uno stato rappresentativo, sia semplice sia<br />

composto. Giustamente, e con grande profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pensiero,<br />

mio cognato E. REGAHAha potuto chied.rsi se le emozioni,<br />

descritte, <strong>di</strong>vise e sud<strong>di</strong>vise dagli psicoloni con tanto lusso <strong>di</strong><br />

particolari, siano davvero altrettanti dh'ersi sentimenti, laddove<br />

ciô che le <strong>di</strong>nerenxta è soltanto il fenomeno rappresentativo,<br />

che esse coloriscono (Cfr. « Riv. <strong>di</strong> fit. scient. », '90).<br />

3.~ Le o 3' t o M t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!