09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IÎRÂNÏSMO. 6~<br />

portant! sarebbero, secondo alcuni, ï'mcapacita <strong>di</strong> fischiare (?)<br />

ed una speciale oMiquitàdegH nguar<strong>di</strong>. Se l'inversione non H<br />

confessata, occorrera <strong>di</strong>rigere abilmente le demande sui ~'j-<br />

gni e suite tendenze deU'iu<strong>di</strong>viduo: la professione prescetta<br />

dagli uranisti è talora in<strong>di</strong>zio prezioso (sarti da donna, fioristi,<br />

attori, attrici). L'uranista <strong>di</strong> regola non è pederasta, e,<br />

quando lo è preferisce la parte passiva si appaga invece<br />

con i contatti, le manipolazioni, l' onanismo mutuo boccale.<br />

In un caso rarissimo da me osservato si associavano l' urauismo<br />

e il feticismo (orgasmo erotico al solo contatto<br />

niforme nimc~~müGafa~~o.~n. dei fattoriïu telegr&ftci! ~~le~,za&ci 1 ).<br />

deû'u-<br />

Si possono<strong>di</strong>stinguere, giusta KRAFF-Em~G,quattro forme<br />

<strong>di</strong> uranismo: 1.~ l'incompleto, quando l'in<strong>di</strong>viduo propende<br />

a sod<strong>di</strong>sfare il bisogno erotico iu<strong>di</strong>fïcreatemente con persone<br />

d'ambo i sessi (grwa~od~îas~ s~ss«a~); <strong>2.</strong>~ l'asso-<br />

!uto, quando l'in<strong>di</strong>viduo provaunicamente tendenxe erotichc<br />

per persone del proprio sesso. ed é del tutto frigido per quelie<br />

del sesso opposto (o~tose~Ma~t) 3 il co m p1 e t o,quando<br />

oltre all'istinto sessuale è invertita l'intera vita psichica, cosï<br />

da aversi per esempio tendenze, abitu<strong>di</strong>ni, emoti.ità ed idee<br />

muliebri in un maschio, o viceversa (/ë~mmt~~Mo ~M~co~ï-<br />

M~Mo); 4.°U teratologico, quando non solo l'animo,<br />

ma anche il corpo ha caratten peculiari e vizii <strong>di</strong> conformazione<br />

richiamanti quelli del sesso opposto (aM~ro~~u'a, ~tMCtM-<br />

(FrM), corne avviene nei pseudoermafro<strong>di</strong>ti [ cft'. la mia An-<br />

~ropo~t~ generale, Lez. XVI~j. Non si confondano perô le<br />

inversioni uraniche con i cambiamenti <strong>di</strong> personalità che si<br />

iacontrano in certe <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong>.<br />

108. Esame della condotta in rapporto alla conserva-<br />

zione materiale dell'in<strong>di</strong>viduo nell'aggregato sociale.<br />

Esaminati i due istinti fonda<strong>mentali</strong>, che i'uomo ha in<br />

comune con tutti i viventi, si passerà allo stu<strong>di</strong>o se-<br />

mejotico délie tendenze e degli atti che concernono le<br />

relazioni materialidelpazzo coll'aggregato<br />

sociale <strong>di</strong> cui è membro.<br />

Siamo già partiti dal concetto che l'in<strong>di</strong>viduo fin dal<br />

suo nascere deve sapersi adattare alle circostanze <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!