09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

388<br />

JB6AMEPSICOLOGiCO.<br />

mutuo <strong>delle</strong> idee <strong>di</strong> cui sono il simbolo; ma, dal loro canto,<br />

questo contenuto é dato dagli elementi percettivi che vi sono<br />

riuniti e accumulati, e il collegamento è dato dalle circostanze<br />

nelle quali le percezioni vennero raccolte (associazione <strong>di</strong><br />

contiguitd, <strong>di</strong> sontiglianza, <strong>di</strong> contrasto). Ne segue ch6 il <strong>di</strong>scorrere,<br />

cioè il rivestire successivamente i pensieri <strong>delle</strong><br />

forme verbali corrispondenti, e il <strong>di</strong>sporre queste nei loro<br />

rapporti normali <strong>di</strong> successione e <strong>di</strong> vincolo, che ô quanto<br />

<strong>di</strong>re la costruzione ~rd!a~'ca~, sintattica e logica <strong>di</strong>ventano,<br />

dopo il lungo tirocinio deiriafanzia, un'abitu<strong>di</strong>ûe della<br />

mente, un'operazione inconscia del cervello. D'or<strong>di</strong>nario, noi<br />

parliamo badando al significato <strong>di</strong> ciô che <strong>di</strong>ciamo, non al<br />

materiale <strong>di</strong> cui ci serviamo: quest'ultimo si risveglia automaticamente<br />

ogni qualvolta abbiamo un pensiero da esprimere,<br />

e si risveglia conformato nel modo in cui lo abbiamo<br />

appreso e depositato corne ricordo nei centri cerebrali. La<br />

grammatica, la sintassi, la logica stessa non sono, dunque,<br />

categorie del <strong>di</strong>scorso e del pensiero, che loro preesistano nel<br />

senso <strong>di</strong> leggi astratte, come pretendeva e pretende una scuola<br />

arretrata <strong>di</strong> psicologi (filoson): noi le adoperiamo senza averre<br />

coscienza, ed esse sono soltanto le particolarità stesse del <strong>di</strong>scorso<br />

come veste del pensiero, che un paziente lavoro <strong>di</strong> analisi<br />

conoscitiva ha scoperte, definite e descritte. Certo, gli<br />

i<strong>di</strong>omi o<strong>di</strong>erni essendo molto ricchi e variabili col tempo, noi<br />

possiamo me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o perfezionare la scelta corretta dei<br />

vocaboli, l'uso <strong>delle</strong> cosi dette regole grammaticali e siniattiche,<br />

e la <strong>di</strong>sposizione<strong>delle</strong> parole in frasi e <strong>delle</strong> frasi in eloquio<br />

afnnchô sia più atta ad efficacemente esprimere i nostri<br />

concetti. Ma la esistenza <strong>di</strong> popoli antichi e moderni privi <strong>di</strong><br />

scuole, la storia dei <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici usati nelle varie<br />

epoche dell'incivilimento, il fatto che moltissirni in<strong>di</strong>vidui, anche<br />

in mezzo alla société intellettualmente piu rafHnata, imparano<br />

senza stu<strong>di</strong>o il loro i<strong>di</strong>oma per quanto loro è necessario<br />

ai fini pratici della convivenza, ci provano che puô mancare<br />

la conoscenza perfetta del meccanismo della <strong>di</strong>zione normale<br />

e dei suoi più alti perfezionamenti, senza che con ciô le<br />

venga tolto il valure sociale <strong>di</strong> manifestazione precisa ed or<strong>di</strong>nata<br />

dei pensieri e sentimenti in<strong>di</strong>viduali. Intanto, varî fattori<br />

influiscono sulla <strong>di</strong>zione normale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!