09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

568<br />

ESAME PSICOLOGICO.<br />

ateleutica ed atassica dell'alienato. Si oscura la rappresentazione<br />

della iinalità. degli atti, in quanto cbe si af&evolisce<br />

quel legame mnemonico fra il presente ed il passato, dal quale<br />

s'original'unita.personale dell'agire. Certi gruppi o sistemi<br />

<strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> emozioni, <strong>di</strong> tendenzc, che pur parevano fortemente<br />

coor<strong>di</strong>nati, si scompongono e i loro elementi si rendono autonomi<br />

a!tri gruppi, che in ragioue del loro adattamento<br />

aveYano l'egemonia della condotta, si aSievoliscono, e vengono<br />

soprafFat.ti da gruppi neoformati, corrispondenti aUe nuove<br />

idee, emozioni e tendenze ingigantite dalla malattia. la<br />

terzo luogo, risorgono quelle sistemazioni primor<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> stati<br />

psichici e specialmente quelle tendenze egoistiche d'indole prettamente<br />

organica o animale, che l'evoluzione adattativa della<br />

specie umana e deiria<strong>di</strong>viduo aveva confinate e nascoste nei<br />

fon<strong>di</strong> dell'incosciente.- Di più, le forme inferiori e imperfette<br />

<strong>di</strong> personalità possono fare irruzione nel campo della coscienza<br />

ogni qualvolta questa si ottenebri o si restringa o si<br />

perturbi. Che anzi, essendo dotate <strong>di</strong> molta forza <strong>di</strong>ssociatiTa<br />

e inibitoria sugli ultimi e per ciô più delicati e fragili<br />

acquisti della psiche umana, massime nella sfera affettiva<br />

o sentimentale, quelle personalità.secondarie nn'allorasubcoscienti<br />

giungono facilmente a coesistfre con la personalità cosciente,<br />

oppure ad alternarsi con essa, e finalmente a sostituirsele<br />

del tutto(cfr. con quanto fu dette a pag. 49-SO, <strong>Vol</strong>. II).<br />

Sotto J'aspetto flsiopsicologico la condotta del pazzo<br />

ci dà il mezzo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care corne si compiano le im-<br />

portan~ssimerelazioni funzionali <strong>di</strong> inibizione<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>uamogenesi i che intervengono, non solo fra<br />

centri gerarchicamente subor<strong>di</strong>nati dell'asse nervoso<br />

(midollo, bulbo, cervelletto ~?~ ganglii basilari, sostanza<br />

grigia del mantello), ma altresi fra i singolî centri<br />

corticali destinati aile attività rappresentative (zone<br />

psicomotorie, psicosensorie, ideogenetiche [o « inibitorie<br />

~?], ecc.). Egli è che nelle <strong>malattie</strong> <strong>mentali</strong> queste<br />

relazioni infracentrali sono sempre alterate.<br />

Nel più dei casi viene a mancare l'influenza inibi-<br />

toria dei centri superiori sugli inferiori: conchenelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!