09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ALTBRAZiONt DELLA VOCR. 301<br />

dell'arteria silviana), sono da qualificarsi <strong>di</strong> indole funxiouale,<br />

sono cioè ~/a~ï6 ~raM~~or~eps~c~c~ë<br />

~3.Cangiamenti ~Ma~?t morbosi sono quelli che riguarduno<br />

l'altezza dei suoni, il timbro e la giustezza della voce.<br />

La voce rauca, la stridula, la gutturale, la tremolante, la<br />

cavernosadei pazzi appartengono a questo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfonie.<br />

Moite volte lo stato <strong>di</strong> osaltazione psichica provoca una<br />

mo<strong>di</strong>ûcaxione<strong>di</strong> registro questo si innalza <strong>di</strong> mezza ottava,<br />

<strong>di</strong> una e anche <strong>di</strong> due ottave (nella vociferazione del maniaco,<br />

nella verbigerazione dell'ebefrenico e catatonico, nella<br />

clamorosità. della pazza isterica perio<strong>di</strong>ca). Talvolta si osserva<br />

un'inversiona dei caratteri sessuali della voce: alcune<br />

pazze parlano in registro maschile (tenore, baritono), inentre<br />

in certi pazzi si ode una vocalizzaxione femminea (soprano,<br />

contralto). Una.voce alta, in tono <strong>di</strong> testa e con registro<br />

<strong>di</strong> falsetto, caratterizza gli stati emotivi <strong>di</strong> agitazione e <strong>di</strong><br />

collera, i sentimenti espansivi, l' umor gaio: una bassa, in<br />

tono <strong>di</strong> petto e in registro inferiore con modulazione monotona<br />

trovasi, invece, negli stati <strong>di</strong> inerzia mentale, nei<br />

sentimenti depressivi, nella tristezza. Talvolta nel parlare<br />

delpazzou<strong>di</strong>amo alternarsi due registri <strong>di</strong> voce questo mouologoa<br />

due voci ci pone sulla via per <strong>di</strong>agnosticare intensi<br />

stati allucinatorî con delirio <strong>di</strong> persecuzione o con delirio <strong>di</strong><br />

grandezza (sdoppiamento della personalità). L'agilita e la<br />

malléabilité della voce sono accresciute nella mania anche il<br />

paralitico esaltato, che tanto volentieri ci fa sentire il suo<br />

canto, ha un periodo in cui la voce è sempre più agile e<br />

scorrevole, ma poi il tremito e la paresi incolgono le corde<br />

vocali, e la voce <strong>di</strong>venta tremola, caprizzante o egofonica, e<br />

falsa. Che anzi in alcuni casi <strong>di</strong> periencefalite uno dei primi<br />

sintomi fisici è il cangiamento <strong>di</strong> timbro della voce per Falterata<br />

innervazione della laringe (centri bulbari?), mentre<br />

più tar<strong>di</strong> nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> demenza la voce si fa cavernosa<br />

(ZE~KER).Disturbi consimili <strong>di</strong> fonazione si veggono nella<br />

sclerosi multipla ed in quella localizzata al midollo allungato<br />

(paralisi bulbare progressiva, malattia del DLCHENNE).<br />

b)Come espressione d'uno stato psicopatico molto intenso,<br />

oppure molto avanzato, ci servono utilmente nella <strong>di</strong>agnosi i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!