09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ÏNTERROQATURIO DELÏ/ALÏEKATO. ICI<br />

simili: e cioè lutte le estrinsecazioni dell'ideazione e del<br />

sentimento che possono eu'ettuarsi per mezzo della voce,<br />

del linguaggio parlato, del linguaggio mimico, non che<br />

per mezzo della fisonomia, deIl'atteggiamento del corpo e<br />

del contegno durante le relazioni sociali.<br />

Essendo la parola il primo e il più complicato strumento<br />

del pensiero umano, e la più abituale espressione<br />

dogli stati <strong>di</strong> coscienza nei rapporti coll'ambiente û~ico<br />

e sociale, l'interrogatorio costituisce l'operazione fondamentale<br />

<strong>di</strong> tutto l'esame psicopatologico, tanto più che<br />

esso si accompagna nel medesimo tempo con la osservazione<br />

<strong>di</strong>retta dell'alienato. Esso è corne l'ascoltazione<br />

della semejotica psichiatrica. S'aggiunga che mentre<br />

colle relazioni della parola articolata noi gettiamo, per<br />

cosi <strong>di</strong>re, lo scandaglio negli intimi recessi délia psiche,<br />

veniamo anche a scoprire molte particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

patologiche del sistema nervoso, centrale eperiferico, che<br />

si rivelano con <strong>di</strong>sturbi nell'innervazione motoria del-<br />

l'apparato fonico, fisionomico e mimico. Adunque, saper<br />

bene interrogare i malati <strong>di</strong> mente è il primo requisito<br />

per un buon <strong>di</strong>agnostico in Psichiatria; e fa d'uopo saper<br />

variare le modalità dell'interrogatorio secondo rindole<br />

délia pazzia, secondo i sintomi che si ricercano,<br />

secondo la natura dei <strong>di</strong>sturbi interiori <strong>di</strong> cui si vuolo<br />

provocare la manifestazione, e secondo quelle mille particolarità<br />

che costituiscono l'in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong> ciascun caso<br />

cUnico; ciô che unicamente non si impara da una semplice<br />

esposizione teorica <strong>di</strong> norme astratte, ma soltanto<br />

col lungo e paziente esercizio. Sono intanto a notare le<br />

seguenti regole generali:<br />

a) L'interrogatorio dev'essere preferibilmente attivo,<br />

cioè tendere a provocare da parte dell' alienato tutte<br />

le possibili manifestazioni del suo stato subbiettivo per<br />

mezzo del linguaggio parlato o mimico. L'alienista, cioè,<br />

Lon Duo limitarsi in tutti i casi all' ufficio <strong>di</strong> semplice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!