09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110 ESAMNPSÏCOLOGICO.<br />

cofisioïogico~fiaiopsicologico<br />

e dîsintegrativo<br />

(v. retro, pag. 82-87).<br />

Questa parte dell'esame psicopatologico è la plu ele-<br />

vata e <strong>di</strong>fficile, Dé pub essere compiuta senza speciali<br />

proce<strong>di</strong>menti tecnici, nô senza profonda conoscenza della<br />

psicologia normale. Di più, FappHcazione dei meto<strong>di</strong><br />

psicologici speri<strong>mentali</strong> aiïo stu<strong>di</strong>o degli stati morbosi<br />

della mente è <strong>di</strong> recentissima data, né puô quin<strong>di</strong> en-<br />

trare fin d'ora nella pratica comune deila Psichiatria<br />

tuttavia, perchè essa, malgrado le critiche che le si muovono<br />

da certuni, è chiamata, secondo me, a prestare<br />

servigi importantissimi alla patologia mentale, e poichè<br />

questo <strong>Manuale</strong> deve presentare una sintesi completa<br />

della semejotica psichiatrica, era mio obbligo <strong>di</strong> qui<br />

in<strong>di</strong>carla come un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> analisi psichica che<br />

nessun vero alienista dovrebbe ignorare o trascurare.<br />

Rimettendo ad altro luogo la descrizione dei processi tecnici<br />

della psicologia sperimentale, <strong>di</strong>rô ora, per riguardo aUa<br />

Fraa?~, che un si <strong>di</strong>tBcile cômpito deU'osservatore non puô<br />

quasi mai enettuarsi fuori délie Cliniche e dei Manicomii,<br />

dove si trovano riunite tutte le con<strong>di</strong>zioni volute da questa<br />

sorta <strong>di</strong> indagini (durata dell' esame istrumeutario adatto,<br />

sut'or<strong>di</strong>nazione del malato al suo me<strong>di</strong>co, ecc.). Per contra-<br />

rio, nella pratica privata la stessa sperimentazione ipnoticosuggestiva,<br />

che pur vi sarebbe eseguibile con grande agevolezza<br />

e r api<strong>di</strong>tà, incontra notevolissimi ostacoli, perché sveglia<br />

<strong>di</strong>ffidenze e paure o perché urta colle convinzioni religiose.<br />

Converra, ad ogni modo, che il me<strong>di</strong>co, volendo usare dell'<br />

ipnotismo ne chiegga prima il consenso dclla famiglia (e<br />

dei malato, quando questi é cosciente), e non procéda mai<br />

all'ipnotizzazione dei soggetto senza la presenza <strong>di</strong> altre persone.<br />

Vi sono perô meto<strong>di</strong> abbastanza semplici per saggiare<br />

la suggestionabilità dell'in<strong>di</strong>viduo, corne ho <strong>di</strong>mostrato altrove<br />

(Contrib. ait. ~~r~M. alla ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!