09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128 ESAME PSICOLOGICO.<br />

mica sui prodotti del ricambio materiale, quando tenendo<br />

strettissimo conto <strong>di</strong> tutte le par~ticolarità <strong>di</strong> ambiente esterno<br />

e <strong>di</strong> stato fisico dell'organismo, li stu<strong>di</strong>amo nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> attività psichica o <strong>di</strong> riposo, <strong>di</strong> \eglia cosciente o <strong>di</strong> sonno<br />

naturale; 3.0 i risultati délia suggestione ~Mo~ca, per mezzo<br />

della quale si giunge a scomporre la personalità del soggetto<br />

nei suoi elementi, e cosi ad aualizzare l' espressione <strong>di</strong>retta<br />

degli stati sensoriali, rappreseutadvied emotivi più semplici;<br />

4.~ infiue i risultati della ps!'co~ca! e p~coM~rM; che ri-<br />

volgendosi a trovare il valore cronologico dei fenomeni psichici<br />

r~ilessi, dalla più eltimentare reazione provocata da uno<br />

stimolo percettivo alla più elevata associaxiune <strong>delle</strong> idee in<br />

forma astratta, mirano in realtà a scoprire la dm-ata, l'intensità<br />

e l'estensione dei fatti espressivi (cfr. in questo <strong>Vol</strong>.<br />

tutto il § 69~ e piu tunnozi il Cap. V°).<br />

Certo, vi é qui molto da fare prima che ci sia possibile dt<br />

stabilire l'équivalente motorio completo <strong>di</strong> un fenomeno psichico,<br />

sia pur esso una semplicis&imasensaxione. Cosi nell'uomo<br />

vivente gli apparecchi grafici non si applicano che ai nervi,<br />

ai muscoli, ai vasi supernciati, e solo in rarissimi casi ai visceri<br />

interni ci resta ancora quasi del tutto ignoto il ricambio<br />

gazoso dell'orgaaismo in rapporte agli stati psichici<br />

l'ipnotismo non ci dà generalmente che fatti preveduti e<br />

voluti dall'osservatore, e quin<strong>di</strong> le deduzioni psicologiche che<br />

se ne voglion trarre debbono essere sottoposte al vaglio della<br />

critica più severa; infine, anche i valori psiconsici e psicometrici<br />

sono suscettibili <strong>di</strong> interpretaziotii <strong>di</strong>verse in quanto la<br />

ricerca va soggetta a moite cause <strong>di</strong> errore. Non pertanto,<br />

se riumamo tutti, gli effetti ergasici o reattivi a noi conosciuti,<br />

qualunque siasi il si.~tema, l'organo ed il tessuto in cui si veri&cano,<br />

possiamo fin da adesso ritenere provato il principio<br />

che ciascun fenomeno mentale si trasforma e si esprime e<br />

in fenomeni nsiologici <strong>di</strong> moto; e con ciô ci apparirà esatta,<br />

sotto l' aspetto scientifico, e non più metaforica la definizione<br />

segueate:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!