09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

360<br />

ESAME PSICOLOGMO.<br />

a) Certi a fa si ci cornu ni possono essere, a prima ~ista,<br />

confusi coi pazzi. Il non comprendere le domande, il non<br />

rispondere, il pronunziare parole e frasi staccate, il parlare<br />

a casaccio, l'invertire i nomi degli oggetti e <strong>delle</strong> persone, 1<br />

mimica stravagante, la irritabilità consueta <strong>di</strong> carattere, sintomi<br />

tutti non infrequenti dell'afasia volgare, sono apparenze<br />

ingannatrici che simulano talvolta vere e proprie alterazioni<br />

dell'intelligenza. Si aggiunga che or<strong>di</strong>nariamente il processo<br />

morboso, causa dell'afasia, provoca lesioni corticali e sub-corticali<br />

<strong>di</strong>ffuse, multiple, inguaribili e cosï dà origine ad una<br />

<strong>di</strong>minuzione dei poteri <strong>mentali</strong> (demenza post-apoplettica od<br />

emiplegica, demenza senile organica). L'anamnesi accurata<br />

basterà a <strong>di</strong>lucidare il <strong>di</strong>agnostico.<br />

b) Gli alienati <strong>di</strong>venuti afasici comuni ci mostrano<br />

sindromi complesse, che <strong>di</strong>pendono dall'innestarsi della<br />

<strong>di</strong>sfasia sulla psicopatia preesistente. Quando l' afasia è stabilita<br />

da un certo tempo, il <strong>di</strong>agnostico psichiatrico ci riesce<br />

molto <strong>di</strong>nicile, stantechè l'afonia, la sor<strong>di</strong>tà verbale e gli alti'i<br />

<strong>di</strong>sturbi consimili del linguaggio possono nasconderci i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

della mente, le allucinazioni, i delirî, i pervertimentt i<br />

affettivi. Ci gioveremo anche qui dell'anamnesi e del più<br />

scrupoloso esame obbiettivo (sintomi <strong>di</strong> lesa motilità, <strong>di</strong> lesa<br />

sensibilità, <strong>di</strong> leso trofismo, ecc.). Con una indagine minuta<br />

non ci riesch'à. impossibile sceverare ciô che riguarda strettamente<br />

il lato ricettivo ed esecutivo del linguaggio da ciô che<br />

spetia al suo contenuto ideativo tuttavia incontreremo sempre<br />

dai casi molto dubbi. Cosl certi afasici on'rono più o meno alternati<br />

fenomeni che più innanzi vedremo caratteristici dei pazzi<br />

ad esempio la emissione<strong>di</strong> parole oscene, <strong>di</strong> ingiurie, <strong>di</strong> bestem-<br />

mie (co~ro~~M), l'impulse irresistibile a riprodurre le parole<br />

e le domande, e ad imitare i suoni (ecolalia), la ripetizione<br />

monotona <strong>di</strong> uno stesso vocabolo o d'una stessa frase (wu~ofrasia),<br />

la mancanza <strong>di</strong> costruzione grammaticale e <strong>di</strong> sintassi<br />

nel <strong>di</strong>scorso (agrarnmatismo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!