09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AZMNEDKLL'AMBÏBNTB. S7<br />

teri mnemonici, mentre in altri la capacità mentale che per<br />

prima si svolge o si perfëziona.,ô quella <strong>di</strong> associazione <strong>delle</strong><br />

immagini (fantasia). All'estremo opposto della parabola vitale,<br />

notansi <strong>di</strong>nbrenze consimili nella resistenza <strong>delle</strong> singole capacité<br />

psichiche contro il processo d'involuzione: vi è chi<br />

invecchia dapprima nella memoria, e vi ô chi puô permanere<br />

fito alla più tarda vecchiaia con una singolare plasticita ritenitiva<br />

del cervello; anche la senilita della sfera sentimentale<br />

o affettiva d <strong>di</strong>suguale secondo gli in<strong>di</strong>vidui.<br />

Per queste ragioni, e soprattutto per le innumerevoli varietà<br />

cui puô dar luogo Io sviluppo combinato ascensionale e <strong>di</strong>scensionale<br />

<strong>delle</strong> capacita ed attitu<strong>di</strong>ni, non è a meravigliare<br />

se iu pratica l'alienista incontra le forme cliniche più <strong>di</strong>ssimili<br />

<strong>di</strong> frenastenie e <strong>di</strong> parafrenie nella pubertà e nella menopausa,<br />

e <strong>di</strong> psicosi senili.<br />

3.~AI!a varietà <strong>delle</strong> circostanzeesterne <strong>di</strong><br />

vi t a, siano fisiche, siano sociali, il cui insieme costituisce<br />

l'ambiente o mezzo nel quale trascorre la esistenm<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, e si svolge e completa la sua personalità.<br />

Nel ï volume<strong>di</strong> quest'opera si <strong>di</strong>scorse con sufficiente larghezza<br />

délie azioni che l' ambiente esercita sulla formazione<br />

della personalità (Cap. II, § 17~), e nell'altra mia opera sull'AMfre'po~ta<br />

generale si troveranno il prospetto e la <strong>di</strong>scu~siouedei<br />

varî agenti mo<strong>di</strong>ficatori dell'organisrno (loc. cit.,<br />

Lez. Xl-XII, spec. a pag. 386); pertanto qui mi restringo a<br />

ricordare che lo sviluppo dell' intelligenza, del sentimento e<br />

della volontà è sottoposto in ogni istante della nostra esistenza<br />

all' azionedei <strong>di</strong>versi agenti naturali, alla forma ed alla <strong>di</strong>sposizione<br />

degli oggetti che ci circondano ed all' innuenza<br />

psichica délia società o collettività <strong>di</strong> cui facciamo parte.<br />

Nel suo bellissimotrattato <strong>di</strong> Psicologia, il SuLLYci presenta<br />

una figura schematica, che <strong>di</strong>mostra in modo assai chiaro<br />

l'origine multipla degli elementi costitutivi della nostra personalità<br />

la riporto integralmente (fig. 65, pag. 58).<br />

Bisogna che <strong>di</strong> fronte ad ogni caso clinico l'alienista si ricor<strong>di</strong><br />

che la mesologia socia.le un capitulo sommamente im-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!