09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

~92 SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

A)Il concepire,abbiamodetto,sirisolvom operazioni<br />

<strong>mentali</strong> <strong>di</strong> conû'onto, <strong>di</strong> associazione e <strong>di</strong> astrazione.<br />

Ora, nella pazzia, la comparazione è moite volte<br />

danneggiata e anche impossibile per il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> attenzionee<br />

<strong>di</strong>riÛessione,per le lacune <strong>di</strong> memoria, per il<br />

predominio della fantasia: ben <strong>di</strong>fRcilmente l'alienato<br />

analizza le proprie percezioni, salvo quelle cho lo interessano<br />

pei loro caratteri peculiari, o pei loro rapporti<br />

con i suoi sentimenti morbosi e con le idee e teDdenze,<br />

che si sono rese autonome. L'associazione è pure<br />

turbata, o per cause patologiche risiedenti nei centri<br />

percettivi il cui coor<strong>di</strong>namento vien meno, o .per influenza<br />

<strong>di</strong>sgregante <strong>di</strong> imagini ed idee intensificate nel<br />

loro tono affettivo, fra le quali spesseggiano quelle <strong>di</strong><br />

contrasto, o per fenomeni d'inibizione nella corrente<br />

del pensiero, o per <strong>di</strong>ssesto nelle vie nervose <strong>di</strong> connessione.<br />

Quanto alla capacità <strong>di</strong> generalizzazione ed<br />

astrazione, essa si altéra ogni qualvolta <strong>di</strong>minuiscano<br />

il potere <strong>di</strong> attenzione volontaria e la chiarezza del <strong>di</strong>-<br />

scernimento.<br />

a) La capacità <strong>di</strong> paragonare si esaminainvitando<br />

i 1 soggettoa voler <strong>di</strong>scernere una simiglianza od una djnërenza<br />

fra i suoi stati presentativi. In primo luogo, gli si fa <strong>di</strong>stinguere<br />

la forza o intensità deUesensazioni concrete. (P. es.<br />

quale <strong>di</strong> queste linee ôla più lunga [esperimento del LEHMANNJ ?<br />

qual'è <strong>di</strong> due colori il più caldo o il più saturo? qual'è <strong>di</strong> due<br />

contatti il più leggero ? quale <strong>di</strong> due persoce la più alta, la<br />

più bionda? quale <strong>di</strong> due suoni o toni il più acuto [esperimento<br />

<strong>di</strong> STUMpFJ,<strong>di</strong> due sapori il più forte, <strong>di</strong> due punture<br />

la più dolorosa o la più prolungata? ecc.). Si passa<br />

poi al <strong>di</strong>scernimento deH'(?~o comune <strong>delle</strong> cose. (P. es.<br />

scegliere due fogli eguali <strong>di</strong> carta, o più volumi della stessa<br />

opera; riunire da un mucchio le monete dello stesso valore,<br />

o le carte da giuoco della stessa specie scernere le lane della<br />

stessa tinta [esperimento <strong>di</strong> HOLMGRÈNJin<strong>di</strong>care le due<br />

per~one più vecchie fra le presenti, ecc.). In seguito si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!