09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

820<br />

SEMIOTICA ANALITICA DELLA PSICHE.<br />

l'autorità? quali sono le sue idée intorno alle leggi, allo sanzioni<br />

penali, aU'orgaaizzazione della giustizia? ô egli capaoe<br />

<strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>sinteressate? ace.). In quanto al sentimento reU'<br />

gioso, le sue manifestazioni, salvo in certe oupe mélancolie,<br />

sono si spontanee ed esplicite che non ci saranno d'ostacolo<br />

né il silenzio, nô la possibile <strong>di</strong>ssimulazione dell'alienato.<br />

116. Esame della funzione conativa (~ Votontà »).<br />

L'indagine analitica sulle funzioni psichiche del pazzo<br />

si completa esaminando dapprimn lo stato generale<br />

della sua energia volitiva, o conaziono, in rapporto<br />

coi <strong>di</strong>sturbi formali della coscienza (sentimento dello<br />

sforzo e coM~~o~o~~ <strong>delle</strong> tendenze); esaminando,<br />

in seguito, le a z i o n i sotto il duplice aspetto del loro<br />

carattere volitivo e del loro rapporto coi <strong>di</strong>sturbi della<br />

sfera intellettiva edan'etti va (parte <strong>delle</strong> DO~'o~ï propriamente<br />

dette nella condotta); esaminando, in ultimo,<br />

se il pazzo sia capace <strong>di</strong> esercitare il p o t e r e i ni b i-<br />

torio sulle azioni, sui sentimenti e sulle idée (governo<br />

<strong>di</strong> sè )Me~e~ïwo).<br />

1 fenomeni morbosi della sfera volitiva sono<br />

in particolare connessione oon lo stato della coscienza, e, secondo<br />

tutte le vedute e risultanze della psicologia. o<strong>di</strong>erna,<br />

con la manifestazione fondamentale della coscienza stessa, l'at-<br />

tenzione. Cosi nella pazzia, come nello stato <strong>di</strong> salute, si puô<br />

parlare <strong>di</strong> « volontà o <strong>di</strong> « atto volitivo » solo quando l'at-<br />

~eM~tOMgdel soggetto si r:uo~a: ad un movimento nascente.<br />

Maesistono due manière <strong>di</strong>attivitaYoliti va: l'unariguarda le<br />

azioni muscolari (movimentivolontarî, attività cinetica),l'altra<br />

invece Y~guardala successione e la <strong>di</strong>rezione dei processi montali<br />

(governo e controllo del pensiero, attività intellett.uale).<br />

Sostanzialmente perô questi due aspetti cosi <strong>di</strong>fferenti della volontà<br />

sono una sola e medesima cosa. Nell'atdvita cinetica,<br />

la coscienza avverta l'iniziarsi <strong>di</strong> un cangiamento nello stato<br />

dei muscoli; e si ha la apperoezione <strong>di</strong> uno sforzo. Nella<br />

attivita intellettuale si tratta, inveoe, <strong>di</strong> rappresentazioni, che<br />

si evocano a vicenda, e si asaociano in un dato modo ma poichè

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!