09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

356<br />

ESAMEPSICOLOGICO.<br />

~tCKE,Lic'HTHEtMe la scuola tedesca). Le afasie <strong>di</strong> couduzione<br />

sarebbero teoricamente sei, poichè due <strong>delle</strong> forme<br />

descritte dal LiCHTHEiM, e ramgurate nei suoi ben noti sche-<br />

mi, corrispondono a due <strong>delle</strong> afasie pure, alla sensoriale ed<br />

alla motrice (fig. 104, &L A2). Le altre sel forme sono date<br />

l.~dall'interruzione della via <strong>di</strong> comunicazione fra il centre<br />

<strong>delle</strong> imagini acustiche e quelle <strong>delle</strong> motrici verbali (AM, ~);<br />

dall'interruzione <strong>delle</strong> vie che collegano i ceniri ideo-<br />

geuetici col centro ideo-motore della loquela (MB~),<br />

3.° dalla iutercezione degli impulsi motorî sulle rie <strong>di</strong> conduxluue<br />

centrifuga verso gli apparati della loquela (Mm,~)<br />

4.~ dalla rottura dei Yincoli associativi fra il centro<br />

acustico verbale e i centri ideogenetici (AB,~) 5.° dall'imp&'am-to<br />

<strong>delle</strong> percexionisensoriali u<strong>di</strong>tivelungo le Yie centri'<br />

te (Aa,) 6. dalla, per<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong> comunicazioni fra i<br />

due centri seusoriali,l'acustico eilTisuale(cfr.al § 95).<br />

3.° Le afasie combinate, iucui il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ue cérébrale<br />

non si limita a punti precisi dell'area <strong>di</strong> localizzazione e <strong>delle</strong><br />

vie conduttrici del linguaggio, ma ne lede parecchi pin o meno<br />

protoudameute in un sol tempo. Queste afasie combi~a-te sono<br />

ia realtà le più comuni: in esse le lesioni cerebrali occupano<br />

due o più centri in una voica, oppure le lesioni dei centri si<br />

associano a quelle délie loro vie <strong>di</strong> comunicazione, o anche<br />

la lesione si approfonda e prende le fibre sub-corticali, i nuclei<br />

dei corpi striati, e le linee <strong>di</strong> trasmissione verso il ponte<br />

e il bulbo. Le sindromi cliniche sono svariatisaime e quasi<br />

sempre molto complicate (combina-zioni della sor<strong>di</strong>tà verbale<br />

con la afasia motrice, dell'afasia atassica con l'agrafia, délia<br />

cecità con la sor<strong>di</strong>tà verbale, della sor<strong>di</strong>tà psichica o verbale<br />

con l'afasia e l' agrafia, ecc.).<br />

b) Per <strong>di</strong>stinguere clinicamente i tipi dell'afasia<br />

noi ci serviamo dei criterî semejotici forniti dalla contemporanca<br />

abolizione e conservazione <strong>di</strong> determinate facoltà. ricettive<br />

ed esecutive del linguaggio. E cosi, limitandoci qui<br />

alle forme pure riguardanti il linguaggio parlato, porremo<br />

attenzione ai fatti seguenti<br />

1.° Se sono ~o~g la parola volontaria spontanea, la ri.<br />

petixione esatta <strong>delle</strong> parole, la lettura ad alta voce, la scrit-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!