09.06.2013 Views

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

Manuale di Semejotica delle malattie mentali. Vol. 2. Vallardi. Milano.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESr'RnsS:0"~E E MOTIHTA. 139<br />

corne una paralisi o una contrattura limitata ad un g-ruppo<br />

solo <strong>di</strong> muscoli, il quale resti senza emcacia sul senhmento<br />

e suU'ideazione. E assai probabile che la catalessia, la teta-<br />

nia, le azioni coatte e le altre suaccennate lesioni « psicomotorie<br />

& abbiano un carattere, se non del tutto coscieute, ce:'to<br />

almeuo &'M6co~ct'eM~, e, staudo quasi indécise attraverso la<br />

soglia della coscienza, rappresetrtino il punto <strong>di</strong> unione fra<br />

i fenomeni ergasici <strong>di</strong> indole schiettamente psiculogica e quelli<br />

ascrivibiH alla 'emaotare funzione retlessa <strong>di</strong> innervazione.<br />

N'ui per nulla un alienista tedesco <strong>di</strong> molto valore, il KAHL-<br />

BA!'M,si vide costretto a creare uua forma <strong>di</strong>stinta <strong>di</strong> pazzia<br />

che <strong>di</strong>sse « <strong>di</strong> tensione » (~p~M~MM/y~-jrrr~~g~~),dove, mal-<br />

grado l'apparente graTita dei fenomeni motori che parrebbero<br />

in<strong>di</strong>care una profou<strong>di</strong>ssima lesione della corteccia, si<br />

puô nuliustante otLenere la guarigicme. E ricorderô ancora cbe<br />

seconde concetti <strong>di</strong>nici oramai vittoriosi lo stesso isterismo,<br />

con tutto il corredo deUe sue paralisi, contratture, analgesie,<br />

ecc., altro non sarebbe se non una psicosi (P. Bt.ocQ).<br />

Il problema é assai intricato, e si risolve nell'altro se esista<br />

e quale importanza abbia il cosï detto « senso muscolare ».<br />

Sorvolerô sul primo punto, e mi coutenterô <strong>di</strong> ripetere cbe,<br />

anche a mio avviso il senso muscolare ha un grau<strong>di</strong>ssimo<br />

valore nella costituzione, nello sviluppo e nella regolarità funzionale<br />

della psiche (cfr. <strong>Vol</strong>. I, p. 402). Quando le imagini<br />

muscolari residuatesi nei ricor<strong>di</strong> della corteccia degli emisferi<br />

si alterano, si impoveriscono o si <strong>di</strong>sassociarro, in serge sempre<br />

un'alteraziotie, una <strong>di</strong>minuzione od una <strong>di</strong>sintegraxiune del<br />

campo della coscienza. Considerate sotto questo punto <strong>di</strong> vista,<br />

noi dobbiamo supporre che le lesioni /c/te <strong>di</strong> movimeuto<br />

abbiano in~uenza sulla forma e sul couteauto délia pazzia<br />

colla quale si accompagnano. Non iu fin qui opportunamen.te<br />

stu<strong>di</strong>ata la questione se negli amputati, ad esempio, <strong>di</strong>minuisca<br />

la energia psichica generale ma e presumibile che, venendo<br />

meno in essi un territorio abbastanza esteso <strong>di</strong> impressioni<br />

tattili e muscolari, si abbia una correlativa <strong>di</strong>minuzione negli<br />

stati ideativi ed emotivi. Sappiamo invece che le emiplegie con<br />

lesioni della sensibilità e le stesse anestesie <strong>delle</strong> isteriche<br />

esercitano sull'intelligenza e sul sentimento un'indubbia azione<br />

nociva. Lo stesso fatto ci e offerto dagli ipnotizzati, malgrado

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!